La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] (art. 11). Nella prospettiva riformatrice, tuttavia, la logica è quella concordataria, sicché permarrebbe la previsione di una maggioranzaqualificata (il sessanta per cento), ma l’accordo così raggiunto sarebbe vincolante per tutti, salvo sempre il ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] caso delle cd. clausole passerella, quelle clausole, cioè, che consentono il passaggio dall’unanimità alla maggioranzaqualificata per una determinata deliberazione del Consiglio o l’estensione della procedura legislativa ordinaria per l’adozione ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] ...». Così, da una parte, il processo decisionale è stato modificato, consentendo l’assunzione delle deliberazioni a maggioranzaqualificata, dall’altra si è sottolineato come la sicurezza e la salute formino oggetto di una responsabilità condivisa ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] riunione della conferenza, possono verificarsi due ipotesi: o il programma è approvato (all’unanimità al Senato; con la maggioranzaqualificata già detta, alla Camera); o, in mancanza di tale approvazione, è definito dal Presidente. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] De Luca indicava nelle dottrine consolidate delle maggiori corti giudiziarie una guida sicura per districarsi nell pertanto principi vincolanti per i giudici, a meno che una maggioranzaqualificata (di 2/3) non ne disponesse la inapplicabilità al ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] , il Consiglio e la Commissione ma non sarà necessario, anche in questo caso, la previa autorizzazione da parte del Consiglio a maggioranzaqualificata.
Ai sensi dell’art. 87, punto 3, par. 4, del TFUE, la procedura non si applica agli atti che ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] piano della conformità statutaria, determinano come conseguenza il solo obbligo di riesame, senza che siano previste maggioranzequalificate ed anche senza vincolo in ordine ad alcuna modifica delle disposizioni normative interessate» (C. cost., 6 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] 1861) svoltesi con la nuova legge elettorale che esigeva per la validità del risultato la partecipazione al voto di una maggioranzaqualificata di aventi diritto, il giorno dopo lo J., senza attendere l'esito del ballottaggio che con 251 voti su 308 ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] del sistema attualmente in vigore, le cui prospettive di modifica, nondimeno, non sembrano raccogliere la prescritta maggioranzaqualificata in senso al Consiglio.
Vale la pena di ricordare, a tal riguardo, che il principio di “mutualizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] intesa con il ministro delle Comunicazioni, anche in questo caso con il placet delle commissioni parlamentari con la maggioranzaqualificata dei due terzi. Inoltre, il consiglio dell’Autorità (composto dal presidente e da tutti i commissari) resta in ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...