• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Diritto [125]
Geografia [46]
Economia [46]
Storia [46]
Geografia umana ed economica [37]
Scienze politiche [40]
Temi generali [26]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Religioni [24]
Diritto civile [22]

Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autorita per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG] Alessandro Fiorini Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG)  Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di [...] dal governo sono sottoposte al parere vincolante delle commissioni parlamentari competenti, le quali si esprimono con voto a maggioranza qualificata dei due terzi. I componenti il collegio, che rimangono in carica 7 anni, senza possibilità di rinnovo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE – GAS NATURALE

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti Federico Niglia Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] di codecisione, contemplata dall’art. 251/Trattato CE, è stata estesa ad altre materie. Il voto a maggioranza qualificata con il sistema di ponderazione ha visto ulteriormente ampliato il proprio raggio d’azione, anche perché il raggiungimento dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI AMSTERDAM – COMMISSIONE EUROPEA

Corte dei conti europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte dei conti europea Istituzione nata con il Trattato di Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo [...] I membri sono nominati per un periodo di 6 anni, con mandato rinnovabile. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, previa consultazione del Parlamento europeo, adotta l’elenco dei membri, redatto conformemente alle proposte presentate da ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI BRUXELLES – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA

Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA) Paolo Guerrieri Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)  Documento sottoscritto a Bruxelles il 28 febbraio 1986 per realizzare il programma [...] AUE ha introdotto importanti cambiamenti nelle regole di funzionamento delle istituzioni europee, quale il voto a maggioranza qualificata. Si trattò di un rilevantissimo mutamento delle procedure decisionali della UE, relativamente alle questioni del ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA – BRUXELLES – EUROPA

Trattato di Lussemburgo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Lussemburgo Michele Comelli Trattato firmato il 22 aprile 1970 tra gli allora 6 Paesi delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in [...] Parlamento in merito alle spese obbligatorie, essi erano adottati solo se il Consiglio li avesse accettati, deliberando a maggioranza qualificata. In caso contrario essi venivano rigettati. Se invece la proposta del Parlamento non aveva l’effetto di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – COMUNITÀ EUROPEE – PAESI BASSI

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] dai seguenti elementi: monopolio del diritto d’iniziativa della Commissione; ricorso generalizzato al voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio; ruolo attivo del Parlamento europeo (pareri, proposte di emendamento ecc.); uniformità ... Leggi Tutto

Giamaica, accordi della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Giamaica, accordi della Intesa raggiunta nella riunione dei direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), tenutasi a Kingston in Giamaica nel gennaio 1976, con la quale fu formalmente [...] Fondo monetario non sarebbe stato più autorizzato ad accettare oro in cambio di valute, a meno che la maggioranza qualificata dell’85% degli Stati membri non avesse stabilito diversamente. Per decisioni di carattere essenzialmente operativo, come per ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – STATI UNITI

offerta pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta pubblica Sollecitazione rivolta da un’entità finanziaria a una ampia collettività di potenziali destinatari (pubblico) per realizzare, nel rispetto di condizioni di trasparenza e pari opportunità [...] ) e di vendita (➔ OPV). L’OPA è una particolare forma di acquisto della totalità (offerta generale) o di una maggioranza qualificata (offerta parziale) del pacchetto azionario di una società a capitale azionario diffuso (➔ public company). Per la sua ... Leggi Tutto

unanimità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unanimita Riccardo Vannini unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] cui un numero ampio di individui può trovare un accordo, specie quando intervengono questioni redistributive. Per tali ragioni, alla regola dell’u. è di norma preferito il voto a maggioranza (➔ maggioranza, voto a; ➔ anche qualificata, maggioranza). ... Leggi Tutto

maggioranza, voto a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

maggioranza, voto a Riccardo Vannini Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto a m. stabilisce che la soluzione adottata da [...] legislativa ordinaria europea, il Consiglio (➔ presidente del Consiglio europeo) delibera a m. qualificata insieme al Parlamento (➔ Parlamento europeo) n. Maggioranza e unanimità Il voto a m. riveste una notevole importanza nella teoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: LA M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali