Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] . 64, par. 2, si rinvengono, almeno a nostro avviso, nella facoltà per le istituzioni dell’Unione, a maggioranzaqualificata e su proposta della Commissione, di sovrapporsi alle disposizioni che gli Stati membri eventualmente abbiano adottato ai ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] . A questo scopo viene convocato il comitato di conciliazione. Il comitato di conciliazione ha il compito di pervenire, a maggioranzaqualificata dei suoi membri ed entro un termine di sei settimane dalla convocazione, ad un accordo su un progetto ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] sostanziale rientrante nell’ambito della PESC».
L’accordo è infine concluso dal Consiglio che delibera a maggioranzaqualificata. Tuttavia, esso provvede all’unanimità, in ossequio al principio del parallelismo, per gli accordi che riguardano ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] e art. 31, par. 3). Esso risulta senz’altro più significativo nelle rimanenti ipotesi. Tra queste, il voto a maggioranzaqualificata è previsto quando il Consiglio «adotta una decisione che definisce un’azione o una posizione dell’Unione in base ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] in settori sensibili. Rappresentano anch'essi un contrappeso alla regola dell'adozione degli atti ex art. 114 a maggioranzaqualificata (cfr. conclusioni AG Tesauro, 26.1.1994, C-41/93, Francia c. Commissione, punto 4), consentendo agli Stati ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] notevole significato non solo simbolico. Infatti, con l’Atto Unico del 17.2.1986 è introdotto il voto a maggioranzaqualificata per l’approvazione delle norme dirette a migliorare l’ambiente di lavoro e a tutelare salute e sicurezza dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] la negoziazione e la conclusione degli accordi internazionali, generalmente la delibera dell’istituzione verrà adottata a maggioranzaqualificata. Tuttavia, per la negoziazione e la conclusione di accordi nei settori degli scambi di servizi, degli ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] del 2000 attribuirà poi al Consiglio riunito a livello di Capi di Stato o di governo con deliberazione a maggioranzaqualificata il potere di designazione del Presidente e della nomina della Commissione.
Nella prassi il PE avrà modo di influire ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] artt. 326, 327 e 328 TFUE).
L’instaurazione di una cooperazione rafforzata è decisa dal Consiglio che delibera a maggioranzaqualificata su proposta della Commissione e previa approvazione del Parlamento europeo (art. 329, par. 1, co. 2, TFUE). La ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] libera prestazione di servizi, a differenza della materia di politica sociale, ne consentivano infatti l’adozione a maggioranzaqualificata e non all’unanimità (Lo Faro, A., Diritti sociali e libertà economiche del mercato interno: considerazioni ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...