In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sono condotti mediante uno scambiatore di calore costituito, per es., da una semplice camicia in cui scorre in controcorrente un altro fluido.
Di maggiore complessità risultano i sistemi eterogenei in cui avvengono reazioni che coinvolgono più fasi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di B per F. Essa prende il nome di s. fibrato (o semplicemente fibrato) di base B e fibra F; nel caso particolare S=B×F sindrome si manifesta, in modo più o meno grave, nella maggioranza degli astronauti nei primi 2-3 giorni del volo; in seguito ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] anche per quella del vino (65,8 milioni di ettolitri). La maggior parte dell'uva viene destinata alla vinificazione, ma una parte cospicua ( ", i film, le anatomie di testi letterari, o di semplici parole, con i susseguenti anagrammi e "rebus" di L. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] per i correnti si ha (fig. 7):
se la sezione è semplicemente connessa, oppure:
nel caso di fig. 8. Per i pannelli, il secondo richiede spinte sempre superiori al peso, ma tanto maggiori quanto minore è l'inclinazione. Il decollo obliquo può avvenire ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] del coerente e dell'eco, e se ne ottiene un impulso di maggiore o minore ampiezza a seconda della fase relativa. L'impulso viene di questo tipo, di piccola potenza e perciò molto semplici, vengono impiegati per misurare la velocità delle automobili, ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] circa dieci ore rispetto alla via di Marsiglia, per il maggiore percorso compiuto in treno, dato che le locomotive erano più il paese nella percezione economica: si trattava di uno strumento semplice e poco costoso con cui, ad esempio, un ingegnere ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] interessante notare che l’uso dei bus è percentualmente maggiore rispetto a quello della ferrovia, nonostante le politiche adottate dove può avere luogo un incrocio (per linee a semplice binario) o un sorpasso. Le comunicazioni tra binari avvengono ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] quando i tragitti sono brevi. Purtroppo in Italia questo avviene nella maggioranza dei casi: circa il 40% del trasporto merci non supera i viaggiatore
Il trasporto delle informazioni ai tempi nostri è semplice e immediato. A pochi secondi da un evento ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] ''a gravità'', sia d'acciaio che di calcestruzzo, semplicemente appoggiate sul fondo marino e mantenute in equilibrio stabile per posizione ''coricata'' (cioè secondo il lato di maggiore lunghezza): a fine costruzione i jackets vengono caricati a ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] e di particolare regolazione delle velocità, hanno presentato, specie in un primo momento, l'inconveniente di un maggior peso, minore semplicità, commutazione più delicata. A ciò è stato ovviato in notevole misura ed essi tornano di attualità ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...