(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] e con proprietà chimiche paragonabili: essi includono i monosaccaridi (le specie strutturalmente più semplici, i ''mattoni'' con cui in natura viene costruita la gran maggioranza di tutti gli altri carboidrati) e i di- e tri-saccaridi.
I carboidrati ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di compiere le stesse reazioni. La biosintesi, d'altra parte, richiede un maggiore controllo del metabolismo cellulare ed è difficile che un substrato semplice sia trasformato in uno a struttura complessa con elevata efficienza di bioconversione. La ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] Le acque che sembrano portare la morte in realtà disgregano semplicemente le forme vecchie: purificando l'anima e lavando i Inoltre, poiché l'ossigeno è più elettronegativo (ha cioè maggiore affinità per gli elettroni) dell'idrogeno, si ha una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] la figura di Alwin Mittasch (1869-1953), uno dei maggiori studiosi di catalisi di ogni epoca. Il significato di questa ancora presenti erano avviati al riciclo. In contrasto con la semplicità del processo, si ponevano due diversi problemi. Il primo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] azione o il ligando naturale, come è il caso della grande maggioranza delle proteine individuate con la genomica e la proteomica. Si è si può trascurare un metodo di modulazione molecolare molto semplice dal punto di vista teorico ma che può alcune ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...