Caro amico,a Parigi il 1° maggio è stato il giorno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche. Lo stesso giorno, la tradizionale manifestazione del Labor Day ha radunato quasi 200.000 [...] , la Francia resta stranamente paralizzata. Ecco un semplice esempio per illustrare questa forma di letargia, venata 'ultimo tratto del suo mandato alla ricerca di una maggioranza sfuggente. * Siamo lieti di pubblicare questo intervento di Jacques ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] 1996. Molte sono le norme originali, curiose o di semplice utilità che si rilevano in quei documenti. Ad esempio, fu un “conclave itinerante” che iniziò a Roma in S. Maria Maggiore, si trasferì al monastero di S. Sabina, sul colle Aventino, poi ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] probabilità guardare ad un’intesa con i socialdemocratici per formare una maggioranza, rispolverando la “Große Koalition” che già ha governato la con i soli socialdemocratici sarebbe sicuramente più semplice da stilare, visto anche il passo indietro ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] i non musulmani – assegnati in base alla percentuale di ciascun partito alla Camera. Un governo può formarsi con una maggioranzasemplice di 169 seggi nell’assise parlamentare. Come raggiungerla è un rompicapo.Un primo dato emerge con chiarezza: è ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] poteri di quanto non si pensi abitualmente. Per la semplice ragione che il sistema istituzionale americano è un sistema e così via. Quando il governatore è di un partito e le maggioranze delle due Camere di un partito diverso (e diverse tra loro) ...
Leggi Tutto
Ha preso il via nel Regno Unito la campagna elettorale in vista del voto anticipato, fissato per il prossimo 4 luglio. Rispetto alle precedenti elezioni, tenute nel dicembre 2019, il Paese è profondamente [...] ritenere Sunak e i conservatori in grado di minare la maggioranza del Labour nel futuro Parlamento. Per il premier uscente di esecutivi conservatori è effettivamente semplice basare il programma su uno slogan semplice e immediato, “Change”, stando ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] non agevola la comprensione di un’equazione che dovrebbe essere abbastanza semplice: diventa presidente della Commissione lo Spitzenkandidat del partito che ottiene il maggior numero di voti alle elezioni. Eppure, il sistema ha funzionato solo ...
Leggi Tutto
Succedere a se stessi è sempre complicato e, come ricordava con ironia Giulio Andreotti, il rischio è quello di finire postumi anzitempo. La presidenza della Commissione europea è un lavoro abbastanza [...] Commissione) e sostenuta da tutti i leader dopo un negoziato non semplice e dagli strascichi politici molto ampi, come in Italia dove il sostegno del Movimento 5 stelle alla “maggioranza Ursula” portò alla crisi e alla fine del primo governo guidato ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] e ovviamente nessuno ci trova nulla da ridire, anzi è prova di maggiore competenza.Negli Stati Uniti inoltre non esiste un problema di “magistratura politicizzata” semplicemente perché sia i giudici che i procuratori sono tutti politicizzati e ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] legge di valore fondamentale da noi ha la forma giuridica di una norma ordinaria e dunque si può approvare con la maggioranzasemplice che, guarda caso, coincide con quella dei governi in carica. Cosicché chi era al governo utilizzava l’occasione per ...
Leggi Tutto
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
semplicita
semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex «semplice1»]. – 1. Qualità di ciò che è semplice: s. di un corpo, di un elemento; se la maggiore e minore velocità possono alterar la semplicità del...
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito di una qualsivoglia collettività la volontà...
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati all’art. 1 della Carta (o Statuto),...