• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]
Algebra [1]

minorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

minorante minorante di un sottoinsieme A ⊆ R, dove R è un insieme dotato di una relazione d’ordine parziale ≤, è un elemento x di R tale che, per ogni a appartenente ad A, vale x ≤ a. Il massimo dei minoranti, se esiste, è unico ed è detto estremo inferiore di A; nel caso in cui esso appartenga ad A, allora è detto massimo. Un insieme dotato di minoranti è detto inferiormente limitato ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SOTTOINSIEME – MINORANTI

maggiorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

maggiorante maggiorante di un sottoinsieme A ⊆ R, dove R è un insieme dotato di una relazione d’ordine ≤, è un elemento x di R tale che, per ogni a appartenente ad A, vale a ≤ x. Il minimo dei maggioranti, [...] estremo superiore di A; nel caso in cui esso appartenga ad A, allora è detto massimo. Un insieme dotato di maggioranti è detto limitato superiormente. Cambiando il verso della disequazione si definisce un minorante di A. Il termine è anche utilizzato ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – DISEQUAZIONE – SOTTOINSIEME – MINORANTE

maggiorante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maggiorante maggiorante [agg. e s.m. Part. pres. di maggiorare "rendere o essere più grande"] [ALG] [ANM] Ente m. e m. di un ente: → maggiorazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

minimo comune maggiorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimo comune maggiorante minimo comune maggiorante in un insieme X con una relazione d’ordine parziale ≤, il minimo comune maggiorante di due elementi a, b di X è un elemento M di X che soddisfa le [...] sia di a che di b, allora vale M ≤ c. Se esiste, allora il minimo comune maggiorante tra a e b è unico e, per analogia con l’operazione di unione tra insiemi, è indicato con il simbolo a ∨ b. In un reticolo, per definizione, ogni coppia di elementi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimo comune maggiorante (4)
Mostra Tutti

serie numerica maggiorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica maggiorante serie numerica maggiorante → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA
Vocabolario
maggióra
maggiora maggióra s. f. [dal nome del Lago Maggiore]. – Vento che spira sul Lago Maggiore, spesso apportatore di tempeste.
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali