Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] assorbendo i due terzi delle importazioni sudanesi (per la maggior parte petrolio) e fornendo un quarto delle sue importazioni, si è rivelata determinante con il suo potere di veto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per offrire una sponda ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] di ettari di terre coltivabili solo il 20% è sfruttato. I maggiori prodotti agricoli sono riso, olio di palma, anacardi, caffè e bellico e grandi quantità di denaro.
Nel 1997 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite impose l’embargo delle armi ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] rapporti con questi due paesi, unici confinanti e maggiori partner commerciali, rappresentano per Ulaanbaatar una scelta quasi obbligata asiatico (Asean) dal 1998, è membro del Consiglio di cooperazione economica del Pacifico dal 2000, osservatore ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] bassa, eletta democraticamente.
Il leader del partito che ottiene la maggioranza elettorale alle elezioni parlamentari diventa primo ministro e ha la facoltà di nominare il Consiglio dei ministri, selezionandone i membri tra i componenti delle due ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] con Svezia, Danimarca, Islanda e Norvegia nell’ambito del Consiglio nordico, cui ha aderito nel 1955.
Sebbene la costituzione peacekeeping già dal 1956 e i finlandesi sono tra i maggiori contributori pro capite a tali missioni. Helsinki ha inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] Washington sta facendo pressioni sia all’interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, sia sui Sudafrica e Cuba sono i paesi con cui Bissau sta stringendo i maggiori legami.
L’instabilità politica mette a rischio gli aiuti internazionali e ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai'i e 'Upolu – occupano il 99% della sua superficie [...] invece, è composto da 12 ministri scelti dal presidente del Consiglio. L’attuale premier è Tuila’epa Sa’ilele Malielegaoi, leader ), al suo quarto mandato consecutivo e sorretto da una maggioranza parlamentare di 37 deputati (30 del Hrpp e 7 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di questa azione si ebbe con la Libia. Il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri, che aveva preparato il trattato 1961, 128 nel 1970, 155 nel 1981. Di questi 155 una larga maggioranza (122) appartiene al ‛gruppo dei 77' (v. § c) e quindi al ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (commissioni governative e nazionali) che internazionali (CEE, Consiglio d'Europa, OCDE, ICM, ILO) con il .000) e il Brasile (200.000).
Nell'Africa subsahariana la maggioranza dei migranti è rimasta all'interno del continente, dove i principali ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] EU ha portato a uno ‘storico’ accordo a fine giugno, poi ratificato a grande maggioranza dal Parlamento europeo e approvato all’unanimità dal Consiglio il 26 luglio. Infine, la codecisione sui due regolamenti è stata adottata dal Parlamento e ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...