• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2115 risultati
Tutti i risultati [2820]
Biografie [2115]
Storia [1192]
Religioni [237]
Arti visive [193]
Diritto [182]
Letteratura [177]
Economia [119]
Diritto civile [108]
Storia e filosofia del diritto [61]
Storia delle religioni [55]

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni. La condizione di figlio unico - unitamente [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 20; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 26, cc. 14, 27, 35, 246; 27, cc. 3, 22, 36, 149, 192, 208; 28, c. 2; 29, cc. 3, 124; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Alvise Roberto Zago Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] , 7, cc. 410-412; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 16, cc. 22 s.; 17, c. 44; 18, cc. 6, 36; Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 19, c. 86; 20, cc. 25, 37; 21, cc. 8, 26; Proposte, c. 4; Senato, Esposizione principi, 80 (27 marzo 1663 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] alle Voci, Elezioni in Pregadi, reg. 5, cc. 30, 148v; reg. 6, cc. 29, 58; reg. 7, cc. 30, 31, 99; Ibid., Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 3, cc. 56v, 75v; reg. 4, c. 9v; reg. 5, c. 162v; reg. 7, cc. 2v, 3v; reg. 8, c. iv; Ibid., Provveditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Giovanni Battista Barbara Di Meola Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] . Il L. dipinse in più ambienti di palazzo ducale. Nella sala della Quarantia civile vecchia (adiacente alla sala del Maggior Consiglio) è presente una tela con Venezia riceve lo scettro del Dominio. La scena è costruita in modo fantasioso, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – QUARANTIA CIVIL NUOVA – MARCANTONIO BASSETTI – CATTEDRALE DI VERONA

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] 6 ag. 1675. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patrizi…, III, pp. 520, 522; Ibid., Segr. alle voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 14, c. 127; 15, cc. 24, 42; 16, c. 135; 17, c. 10; 18, cc. 2, 138; 19, cc. 2, 75, 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] di donna, s.v.Viaro, Bianca; Ibid., b. 159: Necrologi di nobili, fasc. 2, sub 12 nov. 1712; Ibid., Segr. alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 22, c. 16; 23, cc. 17, 27, 187; 24, c. 184; Segr. alle Voci. Elezioni Pregadi, regg. 19, c. 21; 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLENDIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLENDIS, Giulio Gino Benzoni Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] della Repubblica sempre più aggravate dalla guerra di Candia, era aggregato alla nobiltà veneta e ammesso al Maggior Consiglio. Una lapide fu per l'occasione dedicata dal clero bellunese al vescovo "qui Bergomate Venetaque nobilitate mortalium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – GIOVANNI SAGREDO – GIOVANNI GRIMANI

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] Vivaro Il Campidoglio veneto, III,cc. 237v-238r. Sulla carriera politica: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 13, cc. 6, 154; Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 10, c. 120v; reg. 12, cc. 12v, 13v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino , Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] e 105v-106r; sulla carriera politica: Ibid., Segretario alle Voci. Misti, reg. 3, cc. 6v-7r, 23v, 41v, 45r; Ibid., Maggior Consiglio. Deliberazioni, reg. 21: Leona, cc. 46r, 86r, 102v, 111v, 127v, 181r; Ibid., Senato. Misti, regg. 44, cc. 393v, 437r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Becello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Becello Roberto Abbondanza Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] Città della Pieve, con un apparato e una "famiglia" maggiori del consueto. "Contro la forma degli statuti... perch'egli all'assedio di Lucca. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Consigli e riformanze,19, c.181v; 22, cc. 193r, 201v, 208v; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 212
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali