ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] 77r, 82v, 127v, 131v, 134r, 137v, 140r, 14417; reg. 5, c. 23r; reg. 6, c.19v; Ibid., Avogaria di Comun. Deliberazioni del MaggiorConsiglio, reg. 2518: Spiritus, c.83v; Ibid., Senato. Mar, reg. 3, c. 53v (sul rettorato a Napoli di Romania); reg. 5, c ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] che la elaborò.
Per essa, sottratta alla sorte e affidata ai voti l'elezione di un quarto dei membri del MaggiorConsiglio e di tutti quelli del Minore, secondo criteri di proporzionalità tra gli "alberghi", i "vecchi" nobili risultavano ampiamente ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] totum martium 1557" e il 28 dic. 1559 (cinque savi agli Ordini) "per tutto zugno 1560". Dalle elezioni in MaggiorConsiglio risulta quanto segue: "Consiliarii Caneae remansit 1560, 9 aprile ser Niccolò Barbarigo de ser Zuan Battista. Intravit primo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] di Comun, Libri d'oro, Nascite, reg. 52 II, c. 211; Libri d'oro, Matrimoni, reg. 88 I, c. 196; Segretario alle Voci, Elezioni in MaggiorConsiglio, regg. 3, cc. 120v-121r, 188r; 4, cc. 15v-16r, 22v-23r; 5, c. 123v; 7, cc. 1-2r, 3v-4r, 132v-133r; 8 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Agostino Barbarigo.
Morì a Venezia, quasi novantenne, il 4 maggio 1504, ed il suo ritratto, opera di Tiziano, rimase nel MaggiorConsiglio fino all'incendio del 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ..., III ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] di rettori, bb. 121, 287, 288, 289; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889: G. Priuli, Pretiosi frutti del MaggiorConsiglio…, I, cc.115r-116v; Venezia, Bibl. naz. Marciana: G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 214r; M ...
Leggi Tutto
CANAL, Guido (Vido), detto il Grande
Laura Giannasi
Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] 1307 il C. fu nominato per la seconda volta duca di Candia. L'elezione avvenne probabilmente in aprile (in questo mese il MaggiorConsiglio fissò le modalità per l'elezione) e in luglio il C. si preparava a raggiungere l'isola; l'ultima notizia sulla ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] municipale, art. 143, par. 1, vol. 31 (catasto quartiere Gialdo, a. 1406), cc.8v-10r; art. 53, par. i (convocati del MaggiorConsiglio), vol. 41, c. 5v; 42, c. 4v; G. Frola, Corpus statutorum Canavisii, Torino 1918, II, p. 209; III, p. 424; A ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] de La Statera de' purpurati... nel pontificato di Innocencio X viventi;Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del MaggiorConsiglio, I, p. 113; Venezia, Archivio di Stato, Inquisitori di Stato, 470, lett. dell'ambasciatore in Polonia G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] , Nascite patrizi, reg. 51/I; Ibid., Libri d'oro e Balla d'oro, Schedari nascite e matri moni, ad vocem;Ibid., Segretario alle voci, Ele zioni del MaggiorConsiglio, regg. 4, 5, 7, 8; Ibid., ibid., Elezioni del Senato, regg. 2, 5, 6, 7; Ibid., Capi ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...