GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Gli Arbori del Barbaro attribuiscono al G. cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in MaggiorConsiglio rispettivamente il 3 nov. 1467, il 27 nov. 1476, il 29 nov. 1479 e il 25 ag. 1480, tutti prima del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 460; Segretario alle voci, Elezioni in MaggiorConsiglio, regg. 29, cc. 135, 193; 31, cc. 7, 125; Ibid., Elezioni in Pregadi, regg. 23, cc. 15, 76; 24, cc. 3, 73 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] nel testamento.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Museo Civico Correr, Cod. Cicogna 2782: G. Priuli, Pretiosi frutti del MaggiorConsiglio, c. 27; ibid., 2499: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, III, pp. 298 s.; Ibid., E.A. Cicogna, Catalogo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] , cc. 377v, 379rv, 380rv, 381rv, 382v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del MaggiorConsiglio, I, c. 248v; R. Caresini Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] , Nozze patrizie, cc. 129-133; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: O. Priuli, Pretiosi frutti del MaggiorConsiglio, I, cc. 178v-179 (dove il padre è erroneamente chiamato Raimondo); M. Sanuto, I Diarii, Venezia 11879-1993, I ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] e dalla Curia di papa Giovanni XXIII per trattare la conclusione di una lega. Il 20 maggio 1415 fu nominato gentiluomo del MaggiorConsiglio della Repubblica di Venezia. Fu anche conte d'Ascoli, oltre che di Troia, ed ebbe numerosi altri feudi, tra i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] cc. 70v, 92v, 133r, 138r, 175r, 203v; 8, cc. 4r e passim, 65v, 76r; Ibid., Raccolta delle leggi statutarie del Ser.mo MaggiorConsiglio…, XX, cc. 32v, 204r; Ibid., Collegio notatorio, regg. 4, cc. 17r, 21r, 76r, 78r, 81v, 89r, 90r, 98v, 133r, 151r; 5 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] ovvero in occasione di una celebrazione (Discorso commemorativo della difesa di Venezia nel 48-49 detto nella sala del MaggiorConsiglio il 22 marzo 1898, Venezia 1898), sarebbe rimasto il ricordo di un anno di resistenza gloriosa vanificata in parte ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] 178v-179r, 180v; 18, cc. 13, 15r, 25r, 156r; 19, cc. 7r, 9v-10r, 11r, 12r, 15v-16r, 20r, 21v, 22v, 29r; MaggiorConsiglio, Deliberazioni, Liber Ursa, cc. 64v-65r, 66-67, 108v; Liber Regina, cc. 84-86, 101v, 106v-108v, 110r, 111r-113r, 122v, 123v, 157 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di L. all'interno della bottega del maestro è fortemente ostacolata dalla perdita dei teleri della sala del Maggiorconsiglio, dalla perdita cioè del "centro" nella storia del percorso dello stesso Giovanni Bellini (Gentili, 1991, p. 28). Si ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...