Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] del convulso dopoguerra e fallì da presidente del Consiglio. La sua eredità intellettuale resta nondimeno molto ricca che non si può stabilire che il miglioramento di A sia maggiore del peggioramento di B. Invece può aversi un massimo collettivo in ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] unità di misura che indichi questa possibilità. Nel caso in cui la maggioranza dei beni sia costituita da merci - che stanno sul mercato e pro capite del paese in esame" (v. Presidenza del Consiglio dei ministri, 1992, p. 28); rispetto a tale reddito ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] in [0, 100) e vale 100 in 100. Quindi, tanto maggiore è la disuguaglianza presente in una società tanto più la curva di è quella adottata dall'Unione Europea come definizione operativa del Consiglio Europeo del 1984, ovvero il 60% del reddito mediano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] italiano è -1,5 al Nord e -2,6 al Sud. E la flessione anche maggiore della produttività del lavoro (-1,6 al Nord e -2,1 al Sud) concorre a un disegno di legge sul federalismo fiscale del Consiglio Regionale della Lombardia: «Oggi i nostri ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Paolo vanno anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consiglio generale della Repubblica e nel Collegio dei mercanti, le scusava di non poter dare risposte esaurienti fino al ritorno del "maggior nostro" (Arch. di Stato di Firenze, Med. av. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] ha qualcosa di originale da offrire alla comunità (Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, 2004, p. 101). economica che ebbe in Antonio Genovesi la sua figura di maggiore spicco. La denominazione della scuola come «scuola dell’Economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] al fine di amministrare lo Stato attraverso un insieme di consigli affidati al principe per sciogliere nodi e risolvere problemi. essa non offre che la giustizia e il benessere per il maggior numero, ed è troppo poco». Per questo «nessun paese, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Pietro ed al nonno Oberto (il capo del ramo familiare fino alla morte, avvenuta verso il 1255), entrambi membri del Consigliomaggiore. Già nel 1252, ancora giovanissimo, assistette all'accordo tra gli uomini di Brehl ed il Comune (22 marzo); due ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] privata per assumere una carica pubblica: membro del Gran Consiglio a Venezia, giudice di pace o membro del Parlamento in motivazione politica. I tassi di interesse esteri erano maggiori di quelli interni, ma i rischi inerenti alla concessione ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] e la Società Bemberg), fu al Lanificio Rossi, di cui nel 1937 riuscì ad acquisire la maggioranza, che dedicò le sue maggiori energie.
Consigliere dal 1913, consigliere delegato dal 1916 e infine presidente dal 1945, segnò, nella buona e nella cattiva ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...