FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e fu pubblicata in volume nel 1924).
Nel marzo 1913 il Consiglio centrale dell'ANI approvò un odg presentato dal F. con cui un secondo momento cambiò atteggiamento, si iniziò a definire maggiormente man mano che maturava l'alleanza con la Germania. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sua ingerenza nell'orfanotrofio milanese, lo pose al centro dell'attenzione, mettendolo in contrasto anche con la maggioranza del Consiglio comunale.
Negli stessi giorni la sua posizione si faceva ancor più delicata in seguito alla crisi risoltasi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] nella facoltà di diritto dello Studio torinese e presidente del Consiglio di Savoia prima e del Piemonte poi), ma, Mantova e Ferrara in cerca di sussidi per la guerra; né maggior successo ebbe il suo tentativo di distogliere Luigi XII dal passare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] dove si chiede "se per conseguire la gratia del principe habbia maggiore forza o 'l merito o 'l genio".
Consolato della privazione della cittadinanza di Savigliano, decretata da quel Consiglio comunale il 9 genn. 1634, colla concessione di quella più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] unico figlio, anche lui di nome Emilio); ben dodici giunsero alla maggiore età, sei maschi e sei femmine.
Oltre che ricca di prole normativa precisa sulla materia era venuta da un'ordinanza del Consiglio di Stato di Luigi XIV, del marzo 1669, che ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Cesare Rossi (1880), seguendo la Pezzana e godendo dei suoi consigli e della sua protezione, esponendosi in scena fino al nono vera e propria ansia di riscatto. Ma l'amore con Boito, maggiore di lei di quasi 16 anni, fu la vivente negazione delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] per averle fatto comprendere il dovere di seguire i consigli del medico per la propria cattiva salute, nonostante il V. C., Firenze 1947.
Tra gli interventi critici sulla C. di maggior rilievo si segnalano: L. Settembrini, Lezioni di letter. ital., II ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] mesi della non belligeranza fu probabilmente il periodo di maggior fortuna dei C. e di massima influenza personale che i fascisti intransigenti volevano giustiziare per il voto al Gran Consiglio; anche i Tedeschi fecero pressione in tal senso. Per la ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di Pio IX si chiuse con l’assassinio del nuovo presidente del Consiglio, Pellegrino Rossi, il 15 novembre, con la rivoluzione del 16 nell’insegnare solennemente una dottrina non faceva che dare maggior autorità a tesi comuni da tempo a tutta la ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] liberali concrete, su cui si fondava ormai la maggior parte delle cosfìtuzioni europee. Così, al tempo non fosse dettata dal segretario di stato, teneva spesso conto dei consigli di questo per adattare o attenuare le proprie nuziali decisioni.
In tal ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...