• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2115 risultati
Tutti i risultati [2820]
Biografie [2115]
Storia [1192]
Religioni [237]
Arti visive [193]
Diritto [182]
Letteratura [177]
Economia [119]
Diritto civile [108]
Storia e filosofia del diritto [61]
Storia delle religioni [55]

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] oro, reg. 164, c. 76r; Ibid., Segretario alle voci. Misti, reg. 8, cc. 33, 65, 78; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. I, cc. 54, 155; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D., c. 2538/5; M. Sanuto, Diarii, XLVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Filippo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas. Il 9 [...] . 6, cc. 4r, 56r, 80r; Ibid., Senato. Mar, reg. 6, c. 133r; Ibid., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VIII, cc. 34r, 66v; Ibid., Deliberazioni Maggior Consiglio, reg. 23: Regina, cc. 108v, 129v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Antonio Ugo Tucci Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] sua madre, la quale provò che egli aveva compiuto vent'anni. Nominato il 5 febbr. 1526 sopracomito, come lo era stato suo padre, nel luglio 1528 salpò da Venezia con la sua galera. L'anno seguente era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Cristoforo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] . 538 (= 7734): Libro di nozze…, c. 46v; sulla missione del Negro a Roma e la cattura del C., Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci. Misti, reg. 13, cc. 42v-43v, 46r, 67r, 121v-123r, 128r, 130r, 133r, 135r-136r, 138r, 140r, 141v, 142v, 143v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRAGADIN, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Filippo Giovanni Pillinini Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] . Morì nell'ottobre del 1572. Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781 G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 101; Ibid., Cod. Correr 750, misc., Relatione del cl.mo M. Filippo Bragadin proveditore all'armata, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea. Secondogenito maschio, ebbe [...] , come pattuito nel 1544. Il G. ebbe inoltre l'onore di un ritratto, opera di Paolo Veronese, nella sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale, anteriore al grande incendio del 1577, e della coniazione di una medaglia nel 1553, nella quale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] 92, 97, 100v, 103v, 122, 124, 145-146v, 151v; 22, cc. 41, 52, 57v, 59v, 61v, 82v, 93v, 120v, 128, 130v, 172v; Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 24, c. 106v; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 287, n. 803; 315, n. 514; 328, n. 519; 424; 432; 439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Giacomo (Iacopo) Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo. Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] sua famiglia, il D. compare con un patrimonio accertato di 31.250 scudi. Nello stesso 1576 il D. entrò nel Maggior Consiglio, insieme con altri quattro membri del suo talbergo" (Giovan Francesco fu Benedetto, Negrone fu Filippo, Nicolò fu Paolo e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero) Michele Gottardi (Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] G. Pellegrini (gennaio 1798). Il G. fu tra i primi a rientrare, nominato i.r. consigliere intimo e presidente di un effimero Maggior Consiglio, convocato un'ultima volta per il giuramento di fedeltà all'Austria (23 febbraio). Fu quindi presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe Giuseppe Gullino Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] di Comun, b. 159/1: Necrologi di nobili, ad annum; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 8, c. 103; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Parti secrete, f. 27, ad annum (sul processo intentato al D.); Ibid., Ibid. Notatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 212
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali