• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2820 risultati
Tutti i risultati [2820]
Biografie [2115]
Storia [1192]
Religioni [237]
Arti visive [193]
Diritto [182]
Letteratura [177]
Economia [119]
Diritto civile [108]
Storia e filosofia del diritto [61]
Storia delle religioni [55]

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò. La prematura scomparsa del [...] a contenere lo sfoggio del lusso) dal 22 giugno 1689 al 21 giugno '90 (così il reg. 23 del Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, c. 53; il successivo reg. 24. c. 52, reca invece le date 4 sett. '89-3 sett. '90), e nei primi giorni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Alvise Piero Del Negro Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo. Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] Emo per essere dispensato da sindico inquisitor di terraferma; Ibid., cod. P. D. C. 2202: Registro delle parti del Maggior Consiglio sull'inquisitorato di terra ferma (9 ag. 1769-20 febbr. 1772); Arch. di Stato di Venezia, Provveditori alla sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Claudia Salmini SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] iscritto sul registro della Balla d’Oro (dal quale annualmente 30 giovani patrizi venivano estratti per accedere anticipatamente al maggior consiglio) e venne estratto nel 1466. Ma non seguì un effettivo cursus honorum negli anni successivi. Non è da ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO SANSEVERINO – GIOVANNI SORANZO – GIROLAMO RIARIO

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Mauro Gaddi Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , s.v.; Libri d'oro, Nascite, reg. 56/VI; Dieci savi alle decime in Rialto, b. 157 bis; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 12, cc. 43v, 47v; 14, cc. 5v, 28v, 152v; Elezioni in Pregadi, regg. 9, c. 32v; 10, c. 81v; 11, cc. 30v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO GRADENIGO – NUNZIO APOSTOLICO

FOSCARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Piero Roberto Zago Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] la dimora a S. Agnese e una villa a Corbolone, presso Santo Stino di Livenza. Nel 1674 anticipò l'ingresso in Maggior Consiglio estraendo la Balla d'oro. La presenza di omonimie e l'assenza del patronimico rendono incerto il debutto in politica del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Giandomenico Almorò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico Almorò Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer. La famiglia era [...] Repubblica di Venezia corredata di critiche osservazioni (Augusta, ma Venezia, 1799). Il 21 aprile 1787 Tiepolo entrò in Maggior Consiglio: nel febbraio dell’anno dopo ricevette già il suo primo incarico – podestà a Chioggia – di poco precedente all ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANNANTONIO MOSCHINI – ACCADEMICO DI FRANCIA

SORANZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Francesco Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane. Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] in Senato, reg. 5, c. 18v; reg. 6, cc. 17v-18r, 64v; reg. 7, cc. 7v, 15v, 67v; ibid., Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 7, cc. 185v-186r; Senato, Dispacci ambasciatori, Spagna, filze 30-33; ibid., Germania, filze 33-38; Venezia, Biblioteca statale ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA

SPATAFORA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATAFORA, Bartolomeo Carmen Salvo – Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita. Per lui [...] inoltrò alla Repubblica veneziana la richiesta, in seguito accolta, di essere riconosciuto, a tutti gli effetti, come membro del Maggior Consiglio, in virtù del legame che univa da oltre un secolo gli esponenti del suo casato alla città lagunare. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARO APOSTOLICO – MARCANTONIO FLAMINIO – REPUBBLICA VENEZIANA – CRISTOFORO MADRUZZO

ZANE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Girolamo Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti..., VII, c. 324; Notarile. Testamenti, bb. 1259/521; 1263, cc. 86v-87r; Segretario alle Voci. Maggior Consiglio, reg. 2 c. 192; Pregadi, regg. 3, cc. 2, 6, 22; 4, c. 74; Senato. Dispacci Costantinopoli, f. 2, cc ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – AGOSTINO BARBARIGO

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] sino alla fine delle crociate, Torino 1915, p. 21;G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927, pp. 63 s.; R. Cessi, Pacta Veneta, II, Dal "Pactum Lotharii" al "Foedus Octonis", in Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 282
Vocabolario
consigliatóre
consigliatore consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali