CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] dal viceré con il compito di esporre al sovrano ed al Consiglio d'Italia i gravi inconvenienti causati all'ordine pubblico ed alla in materia di fiscalità ed a raccomandargli una maggior vigilanza nelle alienazioni dei cespiti e beni appartenenti al ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] 31.3.2015, n. 57, e dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 6.7.2015, n. 6, si avvia a soluzione interpretato «nel senso della sua riferibilità anche (ed a maggior ragione) all’ipotesi di successione tra un termine sostanziale, qual ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] La questione posta alla attenzione della A.P. dalla V sez. del Consiglio di Stato con la sentenza non definitiva n. 5786/2013 concerne il profilo non potrebbe che essere riscontrata, appunto, e a maggior ragione, nel caso dell’esercizio del potere di ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] ivi compreso il procedimento innanzi alle Sezioni Consultive del Consiglio di Stato), oltre che per qualsiasi atto delle ha, di fatto, contrastato l’applicazione nella grande maggioranza degli uffici giudiziari sin dalla sua emanazione, trattandosi ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] 1846 (e in formato ridotto nel 1848), dimostra un maggior interesse per la disciplina del codice, ma non lascia trasparire al re, nel timore di un armistizio il presidente del Consiglio Gabrio Casati, accompagnato da Gioberti, si recò da Carlo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] e dei principii cardine degli ordinamenti nazionali.
“Forza maggiore” e “termine della consegna”
Pronunciandosi in merito all’interpretazione dell’art. 23 della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio del 13.6.2002, relativa al mandato d ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 248v-251v (consilum); n. 103, c. 265v (dicembre 1393, subscriptio a un consiglio di Angelo degli Ubaldi); n. III, pp. 280r-281r (22 apr. 1415, altri quattro tra figli e figlie.
Docente non certo fra i maggiori del suo tempo e del suo Studio, il B. fu ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] trovare al più presto un nuovo impiego che gli consigliò di approfittare della presenza a Prato di Bartolomeo Foresti cominciò per il M. la stagione più impegnativa e di maggior successo professionale: nel 1514 fu eletto giudice forestiero dell’arte ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] a favore della cinematografia, tesa, per la maggior parte, a favorire lo sviluppo quantitativo e qualitativo schemi principali. Nell'agosto 2003 è stata approvata dal Consiglio dei ministri la nuova legge delega sul cinema nella prospettiva ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche). Di assai maggiore rilievo fu la parte che il B. svolse negli anni I ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della quinta sezione del Consiglio di Stato, VI I I, 1 (19 16), pp. ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...