LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] 'anno a Copenaghen, entrò a far parte del consiglio direttivo del Comitato nazionale pro suffragio femminile (CNPSF). Rivista, giugno 1915, n. 6).
Nonostante trovasse sempre maggior consonanza tra le proprie idee - concezione organicistica dello Stato ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] da lui stesso voluto (tanto che la maggior parte dei ricorsi è da sempre incappata nelle c. Svezia.
5 Si vedano il decreto del 25.5.2015 del Presidente del Consiglio di Stato adottato in attuazione della previsione dell’art. 120 dell’allegato I al d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] 1905, pp. 8-9). Tuttavia, dai verbali del Consiglio di conferenza non traspare la consistenza dello specifico apporto fornito 1978, p. 13). Solo il 1848 è il momento di maggiore attività politica di Sclopis che aveva avuto da Carlo Alberto l’incarico ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] istituzionale fra i vertici degli uffici giudiziari e i consigli dell’ordine forense territoriali.
I protocolli costituiscono un giustizia civile11 e, da qui, propalate per relationem nella maggior parte dei Tribunali italiani.
O, ancora, è avvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] dall’avvento di Matteo Renzi alla segreteria del partito di maggioranza relativa, il PD. A seguito di una deliberazione politico, relegando ai margini della scena lo stesso Presidente del Consiglio»9. Del resto, già in dottrina è emersa l’originale ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] in altrettanti collegi uninominali al candidato che ivi ottiene il maggior numero di voti validi (plurality system). Il restante 62, 2002 e successivamente approvato dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
2 Lanchester, F., Il sistema ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] nt. 2 e 6.
3 Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, lo scorso 5 giugno 2014, si è espresso a concludersi con cosa giudicata sostanziale (art. 2909 c.c.), con maggiore certezza dei rapporti giuridici.
17 Si è già detto di come la ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] concorso per esami e per titoli ad otto posti di consigliere dì corte di appello nell'aprile 1927. Pur riportando 8 dic. 1981a Chiusa di Pesio (Cuneo).
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei dati biografici dell'E. è stata desunta dal suo fascicolo ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] sempre in senso maggioritario, giacché l’attribuzione del premio di maggioranza non avviene nel solo caso in cui una lista raggiunga ( ), del 1995 (l. 23.2.1995, n. 43 concernente i consigli regionali) ed infine della l. n. 270/2005. Alla base delle ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] i confini della Repubblica, come è provato dalla richiesta di consigli proveniente da altri Stati; nell'ottobre 1617 egli fu ambiente politico e forense di Genova.
Segue poi l'opera maggiore del C., i Discursus legales de commercio, che raccoglie ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...