Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, 2003). Sono pertanto applicabili che, in base allo Ias 36, §§ 24 e ss., coincide con il maggiore tra il prezzo netto di vendita e il valore d’uso: una perdita durevole ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] del provvedimento, delibera in camera di consiglio la revoca della misura ed eventualmente /2011 a favore di quella prevista dal codice antimafia, ritenuta maggiormente efficace oltre che meglio collaudata: ai fini dell’applicazione del ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] contribuire alla conoscenza e all’informazione sull’Europa, ma la maggioranza di esse ha avviato l’attività tra il 1994 e il , C-217/04, Regno Unito c. Parlamento europeo e Consiglio dell’unione europea, il richiamo a tale articolo si giustifica in ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] i quali si aspetta uno specifico decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Sono comunque escluse le categorie già non rientranti governi dei paesi europei ad erigere barriere di maggior controllo e restrizioni della spesa pubblica. Queste ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ricorso ad un meccanismo presuntivo i cui danni sono all’evidenza maggiori che i benefici28.
Al di là dell’ampliamento dell’ambito mediante l’emanazione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la definizione delle modalità e dei ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] , si fissavano il criterio generale «di limitare nella maggior possibile misura le deroghe ai principi di generalità e di all’art. 107.3 TFUE), che comunque fa salve le eccezioni decise dal Consiglio (artt. 107.3, lett. e, e 108.2 TFUE), occorre ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] . giust., 7.9.2006, in C-310/04, Regno di Spagna c. Consiglio dell'Unione europea, in Racc., 2006, I-7285 ss., punto 97) i A quest’ultimo proposito è peraltro del tutto evidente il maggior rigore con cui il principio di proporzionalità è applicato da ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 9.8.1993, n. 328, seguendo le previsioni che il Consiglio d’Europa aveva racchiuso in apposita Convenzione sul riciclaggio, la ricerca scopo della riforma del 1993 era quello di ribadire con maggior forza la volontà di impedire che gli autori di fatti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Guiding Principles on Business and Human Rights adottate all’unanimità presso il Consiglio dei diritti umani dell’ONU il 21 marzo 2011 (A/HRC/ la casistica in materia conferma che se nella maggior parte dei contenziosi gli attori sono delle società ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] , sia pur alla stregua di approcci diversificati, nella maggior parte degli Stati europei.
Nel nostro Paese tale esigenza maggio) 2016.
10 Così la Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato nel parere 21.7.2016, n. 1695.
11 Sul ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...