Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] . 1, legge TAR e art. 36, co. 2, T.U. sul Consiglio di Stato che, parlando della notifica ai controinteressati «ai quali l’atto direttamente si né al successivo, né all’occulto né, a maggior ragione, al terzo: l’opposizione di terzo è perciò ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] avviene poi con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri e parere favorevole reso dalle Commissioni parlamentari competenti, espresso a maggioranza dei due terzi dei componenti. Tale procedimento vale a ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di legittimare la loro azione e di dimostrarne la maggiore efficacia rispetto a quella che potrebbe essere adottata a 1992; Accordo interistituzionale, del 25.10.1993, sottoscritto tra Commissione, Consiglio e Parlamento, in G.U.C.E. C 239), esso ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Sovietica e i cambiamenti avvenuti nei paesi comunisti, il Consiglio ha assunto, soprattutto in occasione dell'invasione irachena del Kuwait, maggiori responsabilità. Ma le maggiori potenze non intendono rinunciare alla loro sovranità e non sembrano ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] p.a. nel giudizio di ottemperanza potrebbe ottenere maggiori e diverse utilità rispetto a quelle conseguibili nel giudizio normativa specifica per il processo amministrativo, la sez. VI del Consiglio di Stato, con sentenza n. 3674 del 20.6.2006 aveva ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] la pena detentiva, pur se costituente residuo di maggior pena, non risulti superiore a tre anni o quattro manifestamente infondata, fissa la data dell’udienza in camera di consiglio, facendone dare avviso alle parti e ai difensori (Cass. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] a seconda di quello che pare giusto o utile alla maggioranza dei socii interrogata per via dei metodi che la sapienza Interni, di una nota del 13 ag. 1860 alla speciale sezione del Consiglio di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] l’adozione di documenti finali accettabili per il numero maggiore possibile di Stati. Ad esito delle conferenze verranno sicurezza collettiva previsto dalla Carta si incentra principalmente sul Consiglio di sicurezza, cui è affidato il compito di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] legge).
Il G. ebbe per maestri il padre e i fratelli maggiori, ai quali Guarino chiedeva fin da giovani di collaborare alla sua intensa 1460 morì il vecchio Guarino, e due giorni dopo il Consiglio dei dodici savi di Ferrara diede al G. la cattedra ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] in relazione ai motivi di esclusione. In secondo luogo la giurisprudenza del Consiglio di Stato che, in una certa fase della propria evoluzione (Cons. uno di quelli in cui si misurerà con maggiore forza e decisività l’effettiva carica innovativa del ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...