Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] della cosa comune o non si formi una maggioranza oppure la deliberazione adottata non venga eseguita, ciascun partecipante può ricorrere all’autorità giudiziaria, che provvede in camera di consiglio e può anche nominare un amministratore.
Può ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] non orizzontali a norma del regolamento del Consiglio relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese, rari casi giunge al divieto tout court l’operazione. Nella maggior parte delle ipotesi problematiche, il rimedio imposto dall’autorità è ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] bensì a Siena. Qui, infatti, risulta alla fine del 1404, stando ai consigli 367 e 421 del primo volume nei quali è indicato come "doct(or) 1596).
Il C. è a ragione considerato il maggior giurista della prima metà del Quattrocento. La storiografia ha ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] riconoscimento, l’idea guida a suo tempo elaborata dal Consiglio europeo di Tampere del 1999 circa la necessità che, del mutuo riconoscimento (art. 697 c.p.p.). Una maggior tutela dell’estradando, peraltro, si realizza attraverso la previsione dell ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] delle organizzazioni internazionali (ONU, ed, in particolare, Consiglio d’Europa e Unione europea), le quali arriveranno a ss.); b) le vittime dei fatti che destano il maggior allarme sociale, identificabili o meno con le persone offese vulnerabili ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] IV sezione, 7.3.2013, n. 1403, infatti, il Consiglio di Stato ha deciso di negare il risarcimento dell’interesse legittimo di concedere, in sede risarcitoria, una tutela maggiore di quella concedibile in sede ripristinatoria, riconoscendo una ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] europeo, ma osteggiato altrettanto intensamente dal Consiglio europeo – non sembra tuttavia, almeno per in forma subordinata, ad assumere il ruolo di attivatore della maggior parte dei diritti sociali connessi all’esercizio della funzione parentale; ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] di ricorrere ad un organo più ristretto ma avente un maggior grado di specializzazione in certe materie. La prima ed unica Carta stabilisce che «l’Assemblea generale e il Consiglio di sicurezza possono chiedere alla Corte internazionale di giustizia ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] di Bolzano.
La funzione nomofilattica è affidata all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (art. 99 c.p.a.).
Durante i lavori sono (sarebbero) diritti soggettivi.
Il caso di maggior rilievo può rintracciarsi a proposito dei tributi: non può ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dal suo carteggio, però, P. sembra aver redatto la maggior parte delle lettere imperiali negli anni compresi fra il 1236 e 'ultimo, come tutti i regnanti medievali, governava affiancato da un consiglio, ma tra i consiliarii P. fu senz'altro per lungo ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...