Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] giudizio, risponde a una duplice funzione: evita sicuramente i maggiori rischi per l’erario, ma serve anche a deflazionare l tal caso fissa, con lo stesso decreto, la camera di consiglio entro un termine non superiore a trenta giorni assegnando all’ ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] giustificare un provvedimento ablativo ovvero soltanto, come avviene nella maggior parte dei casi, quei provvedimenti «convenienti» di cui giustizia minorile, elaborate nel 2010 in seno al Consiglio d’Europa poi richiamate nel 2011 anche dalla ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] . St., VI, 27.1.2017, n. 341). Da ultimo, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Cons. St., A. P., 17.10.2017, n. 8) ha mostrato specie quello edilizio) ove si registra una maggiore esigenza di garanzia della legittimità dell’azione ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] luce del successivo quarto comma, sarà un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pur d’intesa (fra l’altro) con la angolo visuale, la legge appare sicuramente come lo strumento maggiormente idoneo a far raggiungere tale risultato. A ciò si ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] obbligo di corrispondere l’indennità supplementare nella maggior parte dei contratti collettivi; i quali procedura prevista dell’art. 2 della direttiva 98/59/CE del Consiglio…è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell’articolo ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ’anno, alla decisione sul legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei ministri, e all’attività consultiva del CSM. Nella collocati accanto alla più tradizionale richiesta di una maggiore efficienza della giustizia.
1.1 Problemi generali in ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] per successione e le unità abitative che per la maggior parte del periodo di tempo tra l’acquisto (o
33 Cfr. Cass., ord. int., 13.4.2016, n.16382, con rinvio alla Camera di consiglio del 25.5. 201 6, cui segue Cass ., 21.4.2017, n. 10113
34 Come già ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri1, era emerso che, «tra non di tipo) per le diverse caratteristiche realizzative, di maggiore impatto sul paesaggio, sia altre tipologie di interventi non contemplati ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] un contratto d'enfiteusi. In altri atti ha una parte di maggior rilievo: il 30 maggio 1208, è tra gli aventi diritti sulle e comuni; il 15 luglio 1220, è tra i componenti del consiglio di credenza che votano a favore della nomina d'un sindaco, nella ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ., a capo dell’apparato amministrativo viene posto il ministro, membro del Consiglio dei ministri. In secondo luogo, i poteri del ministro e del dal d.lgs. n. 300/1999, la maggior parte dei ministeri aveva una articolazione periferica estesa su ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...