Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] 1.1934, n. 37. Oltre a queste, è d’uopo indicare, tra le altre fonti di maggior rilievo, il d.lgs.lgt. 23.11.1944, n. 382 – sui Consigli dell’ordine e recante anche l’istituzione del Consiglio nazionale forense – il d.lgs.C.p.S. 28.5.1947, n. 597 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , s.l. 1843). A dare al M. la maggiore notorietà fu tuttavia la corrispondenza intercorsa con T. Mamiani Della M. e S. Spaventa, e Cavour decise la soppressione del Consiglio di luogotenenza affidando i ministeri napoletani a semplici direttori: il M ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di cui al d.lgs. n. 545/1992 istituisce il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, attribuendo ad esso poteri deliberativi in sono previsti strumenti volti a garantire una maggiore rapidità ed efficienza quali l’utilizzo sempre ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] , degli altri componenti del comitato esecutivo del consiglio di amministrazione della società esercente lo stabilimento di è attribuito maggior peso «al momento della rappresentazione»; e un diverso orientamento, che concede maggiore spazio «alla ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] per via telematica sino ad oggi. I maggiori dubbi iniziali, che vertevano sulla procura e effettuata per e-mail all’indirizzo elettronico comunicato dal difensore al proprio Consiglio dell’ordine e da questi alla Corte d’appello competente, a norma ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Ciampi, in qualità di Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio Amato e poi ri-trasmessa nel 2001 al suo successore Berlusconi quali l’ordinamento costituzionale italiano dovrebbe assicurare un maggior grado di garanzia senza però far mai venire ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] potrebbe avere sulla previdenza complementare. Dubbi che anche il Consiglio di Stato ha manifestato in sede consultiva (v. luogo, alla forma pensionistica alla quale abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell’azienda in caso di presenza ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] C.F., Gli infortuni sul lavoro e la legge. Relazione al Consiglio della previdenza – Sessione del 1897, Roma, 1897, 48).
La che il giudice riconosca che questo ascenda a somma maggiore dell’indennità che è liquidata dall’Inail all’infortunato o ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] un esempio tratto dalla realtà, due artisti, su consiglio di un avvocato milanese, avevano costituito un’associazione in prospettive II, Milano, 2007, 587), ma comporterà rischi maggiori rispetto alla prima, simili a quelli a carico della seconda ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Firenze per cederle la città. Il 30 settembre i Consigli a Firenze decidevano di procedere contro Arezzo, ed il C. esso. "Mantenne il traffico di lana già cominciato dai suoi maggiori e lasciò i figli colla reputazione dì essere uno dei più ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...