Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] nel 1993 (v. Gunatilleke, 1994, p. 9).
La maggior parte degli immigrati illegali provenienti dall'Est entra attraverso il confine si occupa di affari interni e giustizia lasciando al Consiglio europeo dei ministri degli Interni e della Giustizia la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] nutrito, "di consacrare in un servizio più diretto e con maggiore assiduità all'Augustissima Padrona tutto se stesso". L'"umilissimo suddito" venne accontentato. Il 29 apr. 1771 fu nominato consigliere con lo stipendio di seimila lire e con l'obbligo ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec).
Sul piano regionale l’Arabia Saudita rappresenta la maggiore economia nel quadro del Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc), che comprende Bahrein, Oman, Qatar, Emirati Arabi Uniti e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Namur, Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità fu in alcuni casi anche topografica e l'isolamento, al primo piano, dei saloni dei consigli e degli uffici e, ai piani superiori, delle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] annovera 137 cardinali, tra i quali i 69 europei rappresentano una maggioranza ridottissima; gli altri continenti si dividono gli altri 68 seggi: accettato di entrare in relazione con il Consiglio Ecumenico. I rappresentanti di Roma lavorano assieme ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] spettava in ultima analisi il mantenimento dell'ordine internazionale. Questo Direttorio, composto dalle cinque maggiori potenze vincitrici, siede al Consiglio di Sicurezza, vale a dire nell'organo a cui i membri dell'Organizzazione hanno conferito ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] a ricordo del soggiorno di Bartolo. A Pisa B. ebbe come maggiore collega Raniero da Forlì, che era stato già suo maestro ed esaminatore cum caudis duabus in campo aureo"), la nomina a suo consigliere (ricordata da B. nel trattato-Super const. "Ad ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] è teoricamente possibile che il presidente o il consigliere delegato siano completamente immuni da debiti, da Si può vedere che, perché esista equilibrio per una certa produzione, maggiore di zero e minore d'infinito, la funzione costo deve essere di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] etica è rimasto il principale organo consultivo del Parlamento sui problemi di etica nella scienza medica. Il Consiglio danese di etica è formato da 17 membri a maggioranza laica e da un egual numero di uomini e di donne, nominati per tre anni, con ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fedeltà nei confronti del suo predecessore. Incoronato in S. Giorgio Maggiore il 21 marzo (l'acredine dell'Austria gli precluse la basilica del 1803, fra il nunzio Severoli e il consigliere referendario Franck. In seguito i negoziati furono ripresi ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...