Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] settori, parallela al fiume, taglia la città in due, e la maggior parte dei colleges sorgono fra essa e il fiume. I colleges che , e 16 membri eletti dal Regent House costituiscono il consiglio del senato. Il vice-cancellliere è eletto ogni anno ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] In molte materie è concesso il ricorso al re e al Consiglio della corona (King in Council), tanto dalle corti statali quanto dalle federali; benché nella maggior parte delle questioni costituzionali l'autorizzazione a ricorrere possa essere concessa ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] si basa soprattutto sulla produzione precoce, che viene per la maggior parte esportata nei varî paesi dell'Europa settentrionale. La produzione complessiva partecipa con il rango di ministro al Consiglio dei ministri e ha voto deliberativo nelle ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] era adottato con decreto reale, sentito il consiglio di stato, e tanto contro le confraternite 'altra la disciplina. In Toscana, invece, nella Campania, in Emilia e nella maggior parte d'Italia, le laude erano cantate a coro o di seguito, su ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] del loro timema i cavalieri e gli zeugiti; ma perché i maggiori proprietarî, cioè i più ricchi tra i cavalieri, non si trovassero potrebbe forse confermare; ma l'esistenza di questo nuovo consiglio è messa in dubbio non senza buone ragioni da varî ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e 25.032.000 nel 1935 nella Libia orientale. I maggiori aumenti nelle esportazioni sono segnati dalle pelli crude, dalla lana , ecc. Organi dell'ordinamento corporativo sono i consigli coloniali delle corporazioni istituiti col r. decreto 29 ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] garanzia d'indipendenza di alcuni organi di rilevanza costituzionale quali il Consiglio di stato e la Corte dei conti; b) la riserva spese per i servizi sociali sono percentualmente molto maggiori nei grandi comuni). Là dove le amministrazioni sono ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] ha disciplinato l'attività di governo e l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri. Con l'art. 16 si è stabilito che i sulla gestione finanziaria degli enti che hanno registrato il maggior aumento della spesa negli ultimi tre anni e ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] tributaria 9 ottobre 1971, n. 825, ha previsto per la maggior parte delle imposte un sistema di c. che può definirsi misto. alla discussione. La decisione è adottata in camera di consiglio subito dopo la discussione, salvo che il collegio ravvisi ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] in accomandita per azioni o a responsabilità limitata solo se la maggioranza delle azioni aventi diritto di voto o delle quote di tali di presidente di sezione della Corte di cassazione o del Consiglio di stato o della Corte dei conti.
Alle dipendenze ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...