È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] per non dire la mancanza, delle terre buone disponibili nelle regioni più accessibili del paese, consigliavano al governo inglese non solo una maggiore parsimonia nell'impiego delle terre (col 1826, infatti, si sospendevano le concessioni gratuite e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , dove la pose l'arconte polemarchos, per il Bouleuterion, cioè per il luogo di adunanza del consiglio, per la Heliaia, il luogo di adunanza del maggior tribunale, per il recinto del Bouzygion, nel quale sarebbero stati per la prima volta aggiogati i ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a quella dei medici e speziali. Poté così essere del consiglio speciale del popolo per il semestre dal 1° novembre 1295 per bassa invidia di chi da esso ritrae fama, o crede aver maggior lode a valersi d'una lingua straniera, o pregia per viltà d' ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] v. abbandono). Vi sono stati, peraltro, apportati "quegli adattamenti che la maggiore agilità dell'aeromobile rispetto alla nave ed altre considerazioni pratiche sembrarono consigliare". In conseguenza, l'abbandono agli assicuratori può aver luogo:
a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , che fa mutui già nel sec. V, diventa uno dei maggiori centri del movimento dei capitali greci nell'età ellenistica. In quest escluse le 4 grandi banche) da coloro i quali siedono nei consigli di queste banche ammonta a milioni 1827 sopra 20.665 con ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] non è primo allora il numero di certificati della sua non primalità è maggiore di n/2. Consideriamo ora un algoritmo probabilistico che, dato n, (AIPA), che opera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con autonomia tecnica e funzionale e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della regione. A capo del governo sono due o quattro o più consoli, a seconda degli anni, nominato dal consigliomaggiore, i quali hanno il pieno potere esecutivo, giudiziario e militare. Il potere legislativo è tenuto dall'assemblea generale o ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] legislazione approvata dal Congresso può essere impugnata con diritto di veto dal presidente, ma una maggioranza di ⅔ rende nullo il veto stesso. Il Consiglio dei ministri è eletto e sciolto dal presidente. La validità delle elezioni del presidente ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] polari i pinguini o anche le foche vengono abbattuti con clave. Nella maggioranza dei casi, però, l'arma è da getto o da tiro ( , a volume, si può stabilire il ragguaglio con il consiglio o suggerimento dei cacciatori a "colmo polvere, raso piombo" ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] partecipare all'assemblea generale e da assicurare la rappresentanza in seno al consiglio generale dei gruppi più rappresentativi dell'economia nazionale. Tra i maggiori istituti di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859 ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...