GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , lasciando erede il figlio cinquenne Hideyori, e affidando il govemo, durante la sua minorità, a un consiglio composto dei cinque maggiori daimyō del paese, fra cui Tokugawa Ieyasu. La sua morte segna il fallimento del tentativo egemonico giapponese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] permanente, i cui 36 membri venivano eletti dalla dieta per la durata di due anni; detto consiglio decretava per maggioranza di voti; al re spettava un voto solo, e un secondo, nei casi di parità di voti. Non vi è a quell'epoca nessun cambiamento ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] già inflitte alla sede apostolica e li riceverà col più grande affetto".
Bibl.: La vastità dell'argomento consiglia di rinviare, per maggiori particolari e per la bibliografia circa i varî episodî accennati, sia alle voci dedicate alle singole ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di volgerlo a suo profitto e col danaro, coi consigli, financo con la minaccia di affamarli, costrinse i Crociati il regno di Trebisonda e il sultanato d'Iconio, mentre la maggior parte delle isole dell'Egeo apparteneva ai Veneziani e ai Genovesi, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] presidente, e per i conflitti di competenza fra autorità confederali; in questi casi decide la maggioranza assoluta. Il consiglio nazionale viene eletto secondo il sistema proporzionale (un rappresentante per ogni 22.000 abitanti); le circoscrizioni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] seguenti per l'esercito: a) di direzione superiore, di comando e di preparazione: consiglio superiore dell'esercito, grande stato maggiore dell'esercito, ispettorato generale dell'esercito, ispettorato generale tecnico dell'esercito; b) di direzione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'aria (1918). Da esso dipendono l'aeronautica militare, quella navale e quella civile; comprende il consiglio dell'aria (Air Council), lo stato maggiore dell'aria (Royal Air Force), una direzione del personale, una direzione del materiale e delle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dell'aristocrazia, e dall'altro quale cooperatore del re nel governo. Per le questioni di maggiore importanza il re si consigliava con numerose assemblee dell'aristocrazia, i cosiddetti herredag (giorni signorili). Altra novità del sec. XIII ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] i due fiumi, l'Eufrate e il Tigri, si avvicinano maggiormente erano due città importanti: Akkad e Sippar. La prima fu della civiltà, un formidabile eroe che abbatte i nemici, un buon consigliere; è assieme a suo padre Ea il dio degli scongiuri, e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . La sezione italiana conta attualmente 192 membri e riunisce le maggiori organizzazioni economiche del paese (associazioni sindacali, banche, industrie, consigli provinciali dell'economia).
Organizzazione pubblica di ausilio al commercio. - Una ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...