TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Singhalesi in Srī Laṅkā, in India gli scontri tra la maggioranza hindu e la minoranza sikh sono culminati, nel 1984, nell direttore della Icmesa P. Paoletti, il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura V. Bachelet, il procuratore capo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] allodio su una terra, o può concedere l'affitto per un periodo maggiore di 99 anni.
L'Ente di sviluppo è da considerarsi, a , il Dipartimento dell'architettura e dell'urbanistica e i consigli popolari delle regioni e delle città. L'elaborazione dei ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] i vantaggi possibili.
Francesco I fonda su solide basi la diplomazia francese. Esso ha un consiglio segreto, detto degli affari, col quale discute le maggiori questioni di politica estera. Un inviato veneziano ce ne fa conoscere la composizione in un ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di disordini", così come è precisato nella direttiva della Presidenza del Consiglio dell'aprile 1994. Un'altra figura che viene spesso confusa con ai soli r. di provenienza europea; nella maggior parte dei casi, anche questa limitazione geografica ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] tutti i codici: e si pensi che fino al 1974 il maggior numero delle decisioni della C. hanno avuto per oggetto leggi Corte dei Conti; Angelo De Marco, presid. di sez. del Consiglio di Stato; Nicola Reale, procuratore generale presso la Corte di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] , fu assunto (1863) all'ufficio di referendario al Consiglio di stato, iniziando così la sua rapidissima carriera nella di assistenza civile e stabilendo con gli alleati una maggior collaborazione dal punto di vista militare. Dichiarò nell'agosto ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] obbligatori nella storia del diritto italiano, il suo maggior contributo agli studi di diritto privato dell'età intermedia droit comparé di Strasburgo dal 1962, del Consiglio scientifico dell'Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] amministrativa. Alto organo consultivo del Ministero della guerra è il Consiglio superiore della guerra, presieduto dal ministro e composto dei tre ispettori generali e del capo dello Stato maggiore centrale. Il territorio dello stato è diviso in: 8 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il 27 aprile (10 maggio) 1906. Le correnti "progressiste", che avevano complessivamente la maggioranza, insisterono fin dalle prime sedute che venisse abolito il Consiglio di stato, che venisse soppressa la pena di morte, che i ministri fossero ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] principali (cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang-si e campagna contro i ribelli e poi la presidenza del consiglio. Il compito di debellare i ribelli non era, ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...