MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] Grecia e la Iugoslavia l'intera Macedonia greca e la maggior parte di quella iugoslava vennero annesse dalla Bulgaria, mentre Skupština. Essa manda poi 20 deputati al Consiglio federale e 30 al Consiglio delle nazionalità di Belgrado.
Uno dei primi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] sul gas naturale (25,4 miliardi di m³ nel 1995): i maggiori giacimenti di queste due risorse sono concentrati nell'emirato di Abū Ẓabī, A. U., che portarono la questione all'attenzione del Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba e delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] l'enclave armena in territorio azero. Per lo stesso motivo, la maggior parte degli Azeri che risiedevano in A., formandone la principale minoranza Nel gennaio 2001 l'A. entrò a far parte del Consiglio d'Europa e nel febbraio 2003 aderì al World Trade ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] del Nagorno-Karabah. Per contro sono rientrati in A. la maggior parte degli Azeri che risiedevano in Armenia. Malgrado le ricchezze minerarie Nel gennaio 2001 l'A. entrò a far parte del Consiglio d'Europa. Dopo la vittoria del partito di governo, il ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] 5 milioni di q di zucchero nel 1973) e il banano occupano la maggior parte del suolo coltivato.
La G. è stato il primo produttore mondiale generale; il potere esecutivo è devoluto al Consiglio dei ministri, presieduto da un primo ministro ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] carica fino al termine del proprio mandato e l'ALP riuscì a conservare la maggioranza anche nelle elezioni del 1994, in seguito alle quali venne nominato presidente del Consiglio L. Bird, figlio di V. Bird.
Nel settembre 1995 A. e B. furono devastate ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] i tre partiti di sinistra la metà dei sessanta seggi componenti il Consiglio grande e generale (comunisti 16, socialisti 9, socialisti unitari 5), la formazione di una maggioranza risultava difficoltosa. Il 29 dicembre i comunisti, a causa dell ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] commerciali con l'estero il Regno Unito figura come il maggior cliente e fornitore dello sceiccato.
Storia. - Sottrattosi al economico, alle quali presiede il sovrano con il Consiglio Supremo. La struttura costituzionale del paese è sempre ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] islamica, dei diversi organi dello Stato, di vari Consigli che hanno il compito di salvaguardare il sistema e proteggerlo all’effimero regno della dinastia Zand, il cui primo e maggiore rappresentante, Karim Khan, governò come reggente tra il 1750 e ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita
Stato dell’Asia sudoccidentale. Il nucleo originario dello Stato fu l’emirato saudita wahhabita del Najd, in Arabia centrale. Di qui ‘Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud mosse nel 1924-25 alla conquista [...] giacimenti petroliferi scoperti nel Najd, che resero l’A.S. il maggior produttore mondiale di greggio. Nel 1945 il regno entrò a far parte . La monarchia rispose concedendo più poteri al Consiglio consultivo, che avrebbe potuto proporre nuove leggi ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...