CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] l'uno, economico l'altro) è stato visto dalla maggior parte degli studiosi come il punto più criticabile, dal lato prima sia dopo la bocciatura del progetto Wollemborg da parte del Consiglio dei ministri presieduto da G. Zanardelli (29 luglio 1901), ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] Comitato dell'ordine, costituito nel settembre 1847 da giovani in maggioranza dell'Entelema per organizzare le dimostrazioni a prò delle riforme. Roma), socio nazionale dei Lincei dal 1878, membro del Consiglio di stato dal 1888, nel 1890 fu tra i ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] , fondato e diretto da Montemartini.
Lo scritto di maggior respiro teorico dello J. nel periodo prebellico fu lo . P.; Torino, Arch. dell'Università degli studi, Verbali del consiglio della facoltà di giurisprudenza (anni 1915-43); per i discorsi e ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] la carica di governatore della Banca d'Italia, propose al consiglio superiore di questa, che approvò all'unanimità, la nomina presto diventare il luogo dove si formarono molti dei maggiori economisti italiani, un centro internazionale di dibattito, ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] generale U. Cavallero, suo collega in Senato e consigliere d'amministrazione della società Val Chisone di Pinerolo. Proprio dell'anno successivo.
Dopo la nomina a capo di Stato Maggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla società; ma ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Dal 1934 fu membro del Comitato nazionale per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Molto sensibile ai problemi dell'educazione e durante e dopo la seconda guerra mondiale. La maggior parte dei manoscritti, dei libri e dei documenti ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] è più vantaggiosa della piccola, in quanto consente maggiori economie interne ed esterne. I. guida (o consigli di gestione o di fabbrica, partecipazione di alcuni lavoratori al consiglio di amministrazione, nomina di uno o più membri del consiglio ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , tra l’altro, di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell’attività dei peso crescente del settore dei s., che assorbe una sempre maggiore quantità di occupati. Difatti, poiché nel settore dei s. il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] una Banca centrale nazionale o la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della BCE ha fissato l’aliquota, piuttosto bassa, valore intenzionalmente attribuito in bilancio a date attività e il maggior valore che queste hanno in base a regolare stima o ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] gli amministratori di sua fiducia, che compongono un consiglio di amministrazione, soggetto al controllo di un collegio e Stato) la corporation è stata la soluzione preferita dalla maggior parte delle imprese, public o closely held. Più recentemente ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...