Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] a norma dell’art. 17 c.p., con l’arresto o con l’ammenda. In tal senso la circolare della presidenza del Consiglio dei ministri del 5 febbraio 1986 ha stabilito i criteri orientativi per la distinzione tra delitti e contravvenzioni, disponendo che il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del diritto romano, che per secoli ebbe ancora le maggiori cure, trovò il maggiore successo in Francia, in Olanda, in Germania. Ma francesi vissuti all'inizio del sec. XVI, come il consigliere del Parlamento di Parigi Cosmas Guymier (m. 1503), Pierre ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] metropolitani nell'Organizzazione; il collegamento dell'OIL con il Consiglio economico e sociale e con gli altri enti specializzati , perché in questi due casi sono relativamente in maggior numero coloro che non hanno raggiunto o hanno superato ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , oltre gl'interessi nella misura legale, il maggior danno eventualmente subìto dal lavoratore per la diminuzione l'applicazione delle disposizioni comuni sui procedimenti comuni in camera di consiglio, dettate negli artt. 737 a 742 bis del c., ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] (nel 1938 erano a 17,9 milioni di t.).
Le difficoltà maggiori da superare diventano, con il 1948, quelle di adeguare il livello di sviluppo dell'economia italiana (Relazione per il Consiglio economico nazionale), Roma 1947; id., Elementi per un ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] anni (contro i 21 della previsione del codice) il limite della maggiore età (l. 8 marzo 1975, n. 39). A completare il f. (anche se sono scomparsi organismi istituzionali come il consiglio di f., che aveva dimostrato scarsa efficienza e utilità).
Bibl ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] esercita sia le funzioni generalmente attribuite al ministero, sia quelle più proprie dello Stato maggiore. Affianca l'opera di questo organismo il Consiglio superiore di guerra, del quale fanno parte il segretario, il sottosegretario alla Guerra, il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] occupa il primo posto).
Nel 1934 è stato creato un Consiglio del traffico presieduto dal ministro dei Trasporti e composto dei delegati 'arresto e nella fucilazione di Ernst Röhm, capo di stato maggiore dei reparti S. A., d'un notevole numero di alti ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] U ⟨ BT abbandonando. Sotto a 100, levando a 102, la perdita sarebbe maggiore di 2, come mostrano la BG, senza le spese, e la TZ, con . 9 dell'art 3 limitò l'ingerenza dei consigli provinciali alla sola parte amministrativa di riscossione delle entrate ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e circa 1/4 di essi sono stranieri, in maggioranza dell'ex Iugoslavia, marocchini e albanesi. I minorenni italiani 1991 una direttiva sul medesimo tema è stata licenziata dal Consiglio dei ministri dell'Unione Europea e nel 1994 è stato istituito ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...