Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] dell’illecito civile.
La vis expansiva del dovere di correttezza
Il Consiglio di Stato non ha mancato di soggiungere che le p.a. degli oneri finanziari pubblici dovuti a fronte di maggiori condanne al risarcimento dei danni, soprattutto qualora i ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] nelle ipotesi di revoca dei contributi pubblici.
Secondo il Consiglio di Stato in questi casi non si potrebbe configurare un privato7. Le deroghe che implicano una posizione di maggior forza e di garanzia del committente pubblico si inseriscono ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] . Rimase in carica fino all'ottobre del 1733, quando divenuto finalmente consigliere del S. Regio Consiglio, assunse l'ufficio di consultore ordinario del cappellano maggiore, la cui competenza si estendeva dal giudizio sulle questioni penali e ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] 26, 77; A. Sorbelli, Storia dell'univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 242; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, I-II, Roma 1952, ad Indicem;N. Rubinstein, I primi anni del ConsiglioMaggiore di Firenze, in Arch. stor. ital., CXII (1954), p. 160 n. ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] 1747, pp. 133-46 e 197-223).
Ma la maggior parte delle sue ricerche, di notevole impegno soprattutto nella del granducato e del tribunale del Fisco, membro della Consulta e del Consiglio di stato; sotto la reggenza, con la legge sulla stampa del ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Libetta, Francesco Canofari e Giustino Fortunato. La maggior parte dei lavori furono tuttavia compiuti, oltre che delle dogane, poco dopo direttore e vicepresidente di quel consiglio ed in tali funzioni ebbe modo di esprimersi su importanti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] il F. venne arrestato a Tarcento, insieme con il fratello maggiore Pietro e lo zio Cornelio, con l'accusa di aver di Gorizia.
Nel settembre del 1621 il F. fu graziato dal Consiglio dei dieci e reintegrato nell'ufficio e nello stipendio. L'anno ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, V, Venezia 1803, p. 171; F. Pellegrini, italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 145 s.; J. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] aveva iniziato le trattative con Fabio Petrucci, il maggiore esponente del fuoruscitismo novesco, che militava nell' avuto nella spedizione il grado di colonnello e avrebbe partecipato al consiglio di guerra di Carlo V, "votando in voce ed in ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] La decisione fu causata dal fatto che i due fratelli maggiori non avevano figli e quindi a lui ormai spettava il la sua autorità di ex doge, aveva pronunciato al Minor Consiglio esponendo i motivi di dignità, opportunità e sicurezza che imponevano ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...