FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] vita politica: nel 1868 era entrato a far parte del Consiglio comunale di Orvieto e nel 1874 ottenne il suo primo incarico bisogna sapere; anzi il bisogno di sapere è nella professione nostra maggiore che nelle altre" (La tenuta di San Venanzo..., p. ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] il F. trascorse un secondo periodo a Roma, dove fu consigliere presso la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera quali avrebbero richiesto a Trani un procuratore generale "che dia maggior prova di energia" (Arch. centrale dello Stato, Min. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] fiero e risentito dell'uomo.
Come il fratello maggiore Pietro, canonico di Modone e docente di diritto ecclesiastico corso delle operazioni militari. Fu poi ambasciatore a Firenze, consigliere per la settima volta e, nel 1430, ancora avogador ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] a determinati organi della p.a. per l’indubbio maggior rilievo ad essi riferibile, non tanto per il ruolo amministrativi (riconduce nella categoria l’ordine degli avvocati e i relativi consigli Cass. pen., 13.7.1989, in Resp. civ. prev., ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] imperiale lo nominò referendario "i Maltre des requétes") al Consiglio di Stato, carica che conservò fino al 13 apr. Goodson. L'Inghilterra, e Londra soprattutto, andava diventando il maggior centro di incontro dei fuorusciti politici; sicché il D., ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] pubblici!
Anche nella vita politica B. rientrò prestissimo. Il 15 dic. 1301 era presente e attivo nel Consiglio delle Capitudini delle XII arti maggiori e dei savi. A partire da questa data fino all'autunno dei 1313 gli interventi documentati di B ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] di Cassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un metodo scientifico in luogo di un dettaglio, negli ultimi anni, si è occupata dei cd. algoritmi.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 4.2.2020, n. 881 (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] esperienze di avvocato quelle di giudice di Rota e di consigliere del principe.
La vita
Per la ricostruzione delle vicende un'edizione fiorentina del 1719, sono invece per la maggior parte (in particolare gli ultimi quaranta) allegazioni unite senza ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] sottoscritto insieme a F. M. Ploti. Per ciò che riguarda i consigli inediti, o comunque manoscritti, ve ne sono nel cod. 485 della I, Dresde 1859, p. 485.
Trascurato, come la maggior parte dei suoi coetanei, da una del resto troppo scarsamente ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] diretta dei membri nel 1978 a seguito della decisione del Consiglio europeo di Roma del 1975, cui fece seguito una Decisione ottenuto il migliore risultato elettorale e conseguentemente il maggior numero di seggi in seno al Parlamento europeo. ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...