Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] nel suo articolo 1, a termini del quale il Presidente del Consiglio dei Ministri, ovvero il Ministro dell’Interno, «per l’ evento ha infatti consentito di testare sul campo la maggior parte degli strumenti apprestati dalla legge generale sulla ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] prelatura. Nel 1427, elevato a una cattedra di maggior prestigio immediatamente prima ricoperta da Cristoforo Pescari, passò alla di Guarniero Castiglioni, giurista di una certa fama e consigliere ducale di Filippo Maria Visconti.
Il 24 maggio 1428 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] - riposta nell'efficacia delle buone leggi: "la maggior parte dei disordini, che di tratto in tratto vanno un accordo concordatario e di stabilire contatti diretti con Napoleone consigliò di inviare a Parigi un cardinale: la scelta cadde su ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] comune dell’imposta. La riforma è contenuta in tre direttive del Consiglio (n. 2008/8/CE; n. 2008/9/CE, n. (la cd. direttiva di rifusione). L’elemento di maggiore rilevanza della riforma è la disciplina della territorialità nelle prestazioni ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] nuovi che tenevano conto della necessità di un maggior rigore specie sotto l'aspetto della critica storico-giuridica conte Bogino, e della stima del re, di cui era consigliere e consulente canonistico - passava per essere un oppositore delle "maximes ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] difensive, dal momento che, nella stragrande maggioranza dei casi, i detenuti in regime carcerario Turchia.
22 V. la raccomandazione R (2006) 2 adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa l’11.1.2006.
23 Cfr. l’art. 391 bis c.p.
24 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] momento che in una riunione del 10 di tale mese il Consiglio di Vercelli lo indicava come uno dei destinatari, a Torino, il C. fu autore o destinatario. Esse confermano con maggior evidenza l'atteggiamento umanistico del C. scrittore e permettono ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] sentenza 26.1.2009, n. 414, la IV sezione del Consiglio di Stato aveva posto un altro tassello nel senso della competenza , applicando la norma antielusiva, sottoponendosi al conseguente maggior onere, e poi presentassero istanza di rimborso, ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] J. Mittermaier, già maestro ed intimo di molti tra i maggiori studiosi napoletani (da Nicolini a Scialoja, a Pisanelli, a Mancini previsto quadriennio, la sua attività di membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, di nomina elettiva in ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] detto giudice in funzione di un giudizio opportunistico circa le maggiori o minori probabilità di esito favorevole a seconda del giudice chiamato a definire la controversia. Il Consiglio di Stato ha invocato inoltre a suo sostegno l’incidenza ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...