Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] alla Corte d’Appello, che provvederà in camera di consiglio con sentenza a sua volta suscettibile di ricorso per società, 2015, 9 ss.; Sacchi, R., Il principio di maggioranza nel concordato preventivo e nell’am;mi;ni;stra;zione controllata, ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] famiglia. In particolare, il regolamento CE n. 2201/2003 del Consiglio, del 27.11.2003, che tra le altre cose pone i di collegamento, che risponde all’esigenza di favorire, nel maggior numero di casi, la validità del matrimonio, in ossequio al ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] 111, co. 2, Cost., della ragionevole durata. A maggior ragione, dunque, l’intervento del legislatore, titolato a valutare fasc. 13, 82; Biondi,G., Il procedimento penale in camera di consiglio,Milano, 2011, 74 s.; Gaito, A.-Furfaro, S., Consensi e ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Perugia. Il M. fu di ritorno a metà giugno 1405.
I Consigli cittadini di Perugia si riunivano ogni volta con il suo permesso e le Benedetto XIII per sanare lo scisma. Dal maggio 1408 la maggioranza dei cardinali delle due parti prese l'iniziativa, si ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] approfondito soprattutto dai giudici amministrativi. Il Consiglio di Stato6 aveva manifestato una notevole certo revocarsi in dubbio che la scelta del cognome rientri tra quelle di maggiore importanza per il figlio (e, quanto all’art. 337 ter c.c ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] con cui il podestà di Forlì s'obbliga con l'intero consiglio della città a ottemperare al lodo del podestà di Bologna circa di far trascrivere fedelmente in un volume i documenti di maggiore interesse per il Comune. Un suo decreto fornisce i criteri ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] 21 d.P.R. n. 380/2001). La novità di maggior interesse è senz’altro quella in materia di rilascio del permesso art. 159, d.lgs. 22.1.2004, n. 42, dal Consiglio di Stato9, oppure sia necessario che tale determinazione sia anche comunicata all’ ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] cl. V, 2, ff. 157v-158v).
Ma le opere sue maggiori a noi tramandate, allo stater attuale delle conoscenze, sono una Lectura , vol. 648, f. 41 v; Arch. di Stato di Padova, Atti del Consiglio, vol. I, ff. 107, 306, 312, 313, 319, 321, 436-437 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] municipalizzazione e dal 1958 al 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) come 1981-82.
Il G. morì a Milano il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli Carulli in due volumi: ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] Ciò che per i suoi numerosi mentori costituisce il maggior merito della governance, è la sua articolazione organizzativa ed alle direttive ed al controllo non solo della Commissione e del Consiglio dei ministri dell’UE ma anche dei 20.000 “comitati” ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...