Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] precontrattuale), può, in talune ipotesi, anche essere un maggior danno rispetto all'interesse positivo.
. Recesso o revoca?
È da sottolineare un recente intervento dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, in particolare la sentenza 20.6.2014 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] indotto a licenziare per giusta causa il proprio dipendente con maggiore leggerezza, anche per infrazioni di minima entità (come ad Il testo, approvato in via definitiva nella seduta del Consiglio dei Ministri del 4.9.2015, è risultato pienamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] il quale, allo stato attuale, sono stati concentrati i maggiori sforzi della comunità europea.
Esso si costituisce di otto punti dal Parlamento europeo dopo due anni di trattative e adottato dal Consiglio il 1.10.2015 e in vigore dal 30.4.2016, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] della Mercanzia in tutte le attività delle arti maggiori e minori richiedeva la costante presenza dell'ufficiale 1468 fu nominato ambasciatore presso Paolo II e membro del Consiglio dei sedici, ma il consolidamento della signoria di Niccolò Vitelli ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] una serie diversa di molteplici fattori – al diminuire del quale tende in effetti ad attribuirsi «un maggior peso specifico agli stessi consigli e suggerimenti del Capo dello Stato» (Bartole, S., Governo italiano, in Dig. pubbl., VII, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] di fissare termini di conclusione del procedimento in misura maggiore rispetto a quello di novanta giorni (individuato dal comma si esprime il parere del 15.4.2016, n. 929, reso dal Consiglio di Stato sul regolamento in esame.
3 L’art. 27 del d ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] borghesia liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consiglio di amministrazione e nel 1837 anche reggente della banca.
Nei doganali (Napoli 1841), in cui proponeva l'abolizione della maggior parte dei dazi in vigore nel paese dal 1823-24. ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] i suoi lavori a fine settembre, presentando al Presidente del Consiglio dei ministri una relazione sui propri lavori.
Con d.P. risponda alle aspettative e alla sensibilità culturale della maggioranza del popolo. I valori costituzionali non si possono ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] "barbari" e che le sarebbero stati causa di ben "maggior flagello". Ottenuta nel maggio 1533 un'altra licenza, ritornò a -53r) a c. 45v si afferma che fu recitata in Consiglio, ma la notizia cade nella successiva edizione (Delle orazioni volgarmente ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] mensibus undenis / Liberet a penis queni Christus". La maggioranza degli autori ne dedusse che il F. fosse nato un discorso in italiano che il F. avrebbe pronunciato in Gran Consiglio nel 1286 dopo la sconfitta della Meloria. L'autenticità di questo ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...