NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] composta da due giudici e un notaio nominati dal consiglio comunale.
In altre città questi interventi videro il coinvolgimento
Questo tipo di evoluzione andò progressivamente affermandosi nella maggior parte delle città del Regno d'Italia fin dagli ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] non superiore a dodici mesi, anche se costituente parte residua di maggior pena» (art. 1, co. 1)10. La l. n di studio sul tema La magistratura di sorveglianza, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 15.2.2011), in www.csm ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] un’opposizione sulla quale il g.i.p. provvede in camera di consiglio ai sensi dell’art. 127 c.p.p. Avverso tale decisione è di una misura di prevenzione patrimoniale, mentre l’innovazione di maggior rilievo è quella che (art. 31), pur tenendo ferma ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Profili problematici. Informativa . n. 190/2012 ma caratterizzate per essere riferite a contratti di maggior valore economico) l’ANAC potrà applicare, per l’omessa informazione, la ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] a quelli delle costituzioni nazionali. Tra quelli di maggior rilievo per il diritto amministrativo include il diritto alla la C. eur. dir. uomo e il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. Pur non potendo annullare gli atti nazionali, la C. ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] contenuti nella Risoluzione n. 11 del 1975 del Consiglio d’Europa3 che aveva dettato i “criteri da seguire 420 quater del codice di rito. L’ulteriore modifica prevista è quella maggiormente significativa. Con un nuovo co. 4 all’interno dell’art. 159 ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] di interdizioni parziali su singoli contratti o attività, sarà nella maggior parte dei casi indotto a nominare un perito, al il giudice in executivis fissa l’udienza in camera di consiglio entro dieci giorni, previa comunicazione alle parti e ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] ) e artefice, nella sua duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio nel del governo ai suoi propri agenti locali, sia per maggior ampiezza di facoltà data alle aziende provinciali e comunali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] questa limitazione, la commissione Forti ebbe modo di affrontare la maggior parte degli snodi cruciali che la nascita di una nuova di organi di forte caratura giuridica quali il Consiglio superiore della magistratura o la Corte costituzionale, dove ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] , come possiamo rendere conto dello stato attuale in cui uno dei maggiori culti religiosi non cattolici – l’Islam – non ne ha una 500 fedeli (o 5000, se sono sparsi nel paese) (Parere del Consiglio di Stato, 2.2.2012, n. 561). L’ottenimento di tale ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...