Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] mese di maggio, in alcune sedi di Tribunale Amministrativo e presso il Consiglio di Stato (VI sezione) si è dato corso alla sperimentazione di cui del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica».
Tale comma, ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] c.p.a., se ne registrano difatti altre ispirate a un maggior rigore applicativo.
La ricognizione
L’art. 104 c.p.a. 25.9.1990, n. 842.
15 Un consolidato orientamento del Consiglio di Stato era difatti nel senso di ritenere inammissibile la domanda ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei Tedeschi detto l'"abate panormitano", reputato il maggior canonista del tempo, e i civilisti Antonio Roselli e mese ed anno il Comune di Siena ebbe ancora bisogno del suo consiglio per una questione di confini con la Comunità di Colle Val d ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] nel 1889 alla istituzione di una giurisdizione, quella del Consiglio di Stato, in grado di conoscere dell’applicazione di esse di compiti collegati ai diversi profili professionali.
La maggiore flessibilità che in questo modo si realizza è ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] componenti della responsabilità dei genitori cessino con il raggiungimento della maggiore età o con l’emancipazione: mentre sorge il dubbio se il potere di indirizzo, consiglio ed orientamento, che costituiva il nucleo centrale dell’esercizio della ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ha per effetto di attribuire all'ordinamento giuridico una maggiore forza di coesione interna e insieme una più attiva virtù dal 1936 e designato nel '38 a far parte del consiglio di presidenza, fu poi socio aggregato dell'Accademia d'Italia. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] a portare a Pavia da Ferrara. Poco dopo il Consiglio segreto milanese suggeriva allo Sforza di trattare l'affare con nei rotuli per quell'anno con un'assegnazione di 700 fiorini, maggiore, in quel momento, della somma che andava a percepire il Sacco ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] civile, a quella nazionale, ove al Presidente del Consiglio dei Ministri è attribuito il ruolo di autorità nazionale di essi che è stata pronunciata una delle sentenze dotate di maggior rilievo nel settore in esame. Si allude alla decisione della ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] Attesa la scelta di fondo della riforma nel senso di puntare maggiormente sulla nuova figura di giudice onorario di pace e di ridimensionare effettuata in conformità alle deliberazioni del Consiglio superiore della magistratura prima della predetta ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] quell'anno a stendere l'orazione inaugurale da leggersi nella Scuola maggiore dello Studio. La recitò il 17 dicembre in maniera che la Liguria all'Impero, venne nominato presidente del Consiglio del circondario di Genova. Il 5 luglio ricevette ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...