Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] 6 Reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 del Parlamento e del Consiglio «che istituisce un quadro normativo per la fornitura di servizi portuali e al d.lgs. 19.4.2017, n. 56.
14 Per maggiori approfondimenti, v. in questo volume, Diritto dei trasporti, 1.1 ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] ’art. 13, d.P.R. n. 115/2002 prevede una maggiorazione della metà della somma dovuta a titolo di contributo laddove il difensore come specificato dalla relativa normativa21 e confermato dal Consiglio di Stato22, a prescindere dalla compensazione o ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] giustificazione il fatto che simili direttive fossero adottate col consenso degli Stati in seno al Consiglio: innanzitutto perché, se adottate a maggioranza, non rispecchiavano comunque la volontà di tutti gli Stati; in secondo luogo perché anche ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] efficienza ed efficacia - sono atti proposti dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri competenti e adottati con I componenti degli organi di vertice, poi, sono nella maggior parte dei casi di nomina governativa (un esempio di ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] per i medici, si parla di più di 20.000 precari, la maggior parte dei quali a causa di contratti a termine reiterati nel tempo.
3.1999, contenuto in allegato alla dir. 1999/70/CE, del consiglio del 28.6.1999, relativa all’accordo quadro CES, UNICE E ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] collegiali, sulla scorta di una ritenuta maggiore gravità dell’offesa, rivolta direttamente contro un Nuzzo, F., L’offesa rivolta alla giunta, durante una seduta del Consiglio comunale, non integra il reato di oltraggio a corpo amministrativo, 904 ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] dell’uomo, nonché delle stesse istituzioni politiche del Consiglio d’Europa, è che la inflizione e la stessa modo più preciso le condotte che, in quanto espressive di maggior disvalore, meritino, accanto alla pena pecuniaria, sanzioni più afflittive ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] ’art. 80 TFUE, stenta ad affermarsi in questa materia i cui oneri di gestione pesano maggiormente sugli Stati di frontiera esterna, meridionale e orientale (conclusioni del Consiglio, 8.3.2012).
Quanto alle modalità di attuazione, l’art. 68 TFUE ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] difesa delle parti. Se è vero infatti che il legislatore del codice ha mostrato un maggior favore per le udienze “pubbliche” rispetto a quelle in camera di consiglio, alla quale sono ammessi solo i difensori delle parti e non anche queste ultime (né ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] anche gli enti di previdenza privati, al di là delle numerose indicazioni nel senso di una loro maggiore autonomia, provenienti dalla nota giurisprudenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 (Cons. St., sez. VI, 18.7.2014, n. 3859, ribadita da TAR ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...