Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] ’art. 2369, co. 4, c.c. lo statuto può richiedere maggioranze più elevate per l’assemblea di seconda convocazione, tranne che per l’ dell’assemblea, o dal presidente del consiglio di amministrazione o del consiglio di sorveglianza e dal segretario o ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] n. 75/2017 [6] risulta composto da 25 articoli, di cui la maggior parte modificano norme del d.lgs. n. 165/2001. Le materie su cui ), rinviando per il resto ad una direttiva del Presidente del Consiglio poi adottata (n. 3 dell’1.6.2017). La disciplina ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] egli creò confusione col suo argomentare fra gli scolari meno acuti.
Originalità che è in realtà maggiore nella sua opera scientifica che non in quella consigliare e che è frutto certo della tanto lodata subtilitas del C., ma soprattutto della sua ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] un sistema che ammettesse la coesistenza di un “punto di diritto” espresso dall’Adunanza generale del Consiglio di Stato (e, a maggior ragione, dalle sezioni consultive) difforme dal “principio di diritto” espresso dall’Adunanza plenaria. Un ruolo ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] questioni acuite dal dato per cui la maggior parte dei ricavi delle stesse agenzie ’Unione Europea ne ha seguito l’esempio. Nel 2009 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno adottato un regolamento (emendato nel 2011 e poi nel 2013 reg. n. ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] secondo la procedura legislativa ordinaria. Il Consiglio, nell’ambito del quale siedono i rappresentanti essenziale della dieta abituale dei cinesi.
14 La Cina è il maggior partner commerciale degli Stati Uniti e il Paese che esporta, per valore ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] concluso a prezzi abusivamente alti e che, a maggior ragione, nella gran parte dei casi si vorrà 9369, secondo cui la decisione di primo grado deliberata in camera di consiglio da un collegio diverso da quello che ha assistito alla discussione della ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] sancita la vocazione di tali nuovi organismi a sviluppare una maggiore integrazione dello scalo con le catene ed i sistemi logistici 156/2017 è stata altresì convocata una audizione dinanzi il Consiglio dell’Autorità, tenutasi il giorno 8.2.2018, per ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] delle prerogative del Capo dello Stato di nomina del Presidente del Consiglio, e dell’art. 67 Cost., in connessione con gli fatto che è prevista una soglia troppo bassa per attingere al premio di maggioranza, e dell’art. 46, co. 2, Cost. per il fatto ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 1993, 118 ss.). La prassi e la giurisprudenza della maggioranza degli Stati si sono gradualmente conformate a tale indirizzo restrittivo Convenzione europea sull’immunità degli Stati, adottata dal Consiglio d’Europa nel 1972 e entrata in vigore nel ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...