Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] edilizio o di un provvedimento in sanatoria illegittimi, il Consiglio di Stato (prima ancora dell’Adunanza plenaria n. si tratti di nuove costruzioni o, comunque, di abusi di maggiore dimensione, rimane fermo l’indirizzo che afferma l’irrilevanza del ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 1976, 666). Soddisfò, inoltre, l’esigenza di migliorare il funzionamento del Consiglio, atteso che i compiti dello stesso erano aumentati in ragione del maggior numero di magistrati e della modifica della progressione in carriera degli stessi (l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] invitato a dimettersi prima dalla minoranza e poi anche dalla maggioranza che nel frattempo aveva trovato un accordo su un del presidente del Consiglio, come prescrive il testo costituzionale; ed oggi la nomina del Presidente del Consiglio, che è ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] art. 28 del decreto “del fare”, che, in un’ottica di maggiore “sincerità”, sottolinea per la prima volta già nell’art. 2 bis . Notazioni a prima lettura, in www.giustizia-amministrativa.it .
14 Il Consiglio di Stato (Sez. IV, 23.2.2012, n. 985) ha ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...]
Già nel caso Vastarini Cresi, alla fine del XIX sec., il Consiglio di Stato aveva precisato come il vizio di eccesso di potere si ” al “come si è deciso”) ed una maggiore efficacia conformativa del giudicato di annullamento, evitando che nella ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] europea, le emittenti televisive devono riservare a) la maggior parte del loro tempo di trasmissione (escluso quello la vigilanza dei servizi radiotelevisivi indica sette membri del consiglio di amministrazione della RAI, eleggendoli con il voto ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] legislatore dell’Unione a garantire a quest’ultima un maggior numero di titoli di giurisdizione (come avviene per i . 67 e 81 TFUE; reg. CE n. 2201/2003 del Consiglio del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] territoriali. La condivisione con il Parlamento, e a maggior ragione con le Regioni e le autonomie locali, è città metropolitane e Roma Capitale nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 26 luglio 2013, in Astrid Rassegna, 1.8 ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] uno specifico monitoraggio e dell’acquisizione del parere del Consiglio superiore di sanità, dell’Agenzia italiana del farmaco ( diritto di matrice sovranazionale, che puntano ad una maggiore salvaguardia ‒ oltre che della salute del minore e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] cittadino, nell'area circostante la reggia carrarese. Nel contado la maggior parte delle terre del C. erano situate a sud di Padova il C. rinunciò alla signoria davanti a un Consiglio civico rappresentante il governo comunale, che trasferì prontamente ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...