Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] un atto di inquisizione in cui è inserito il maggior numero possibile di delitti e di complicazioni procedurali che 1565, la legge con la quale nell’ottobre del 1682 il Consiglio dei Dieci manifesta la volontà di Venezia di esercitare uno stretto ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] . abbaglio dei sensi
Anche la decisione n. 3809/2017 del Consiglio di Stato estende i casi di rinvio al primo giudice, in esclude che l’omesso esame di una domanda (e a maggior ragione di un motivo) possa determinare una regressione al primo ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] e 5, d.lgs. n. 39/2013; il divieto vale a maggior ragione, quando sia da conferire l’incarico relativo all’ufficio che in concreto per le amministrazioni dello Stato, al Presidente del Consiglio, nel caso di organi ministeriali; alle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] al reg. 2013/1315/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 11.12.2013 che introduce il concetto di porto 3).
I nuovi enti sono posti al vertice di sistemi comprendenti nella maggior parte di casi più porti17, secondo lo schema di cui all’allegato ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] ad una nuova sezione autonoma del consiglio giudiziario di cui fanno parte rappresentanti elettivi verifichino in futuro una minore necessità di giudici onorari in tribunale e maggiore nei nuovi uffici autonomi, le scelte di fondo sul riparto dei ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] poi lo stesso giudice è libero di fissare la camera di consiglio sine die, così da frustrare la proficuità di quelle stesse scansione circa le ragioni di inammissibilità, in funzione della maggiore o minore “colpevolezza” di chi ha proposto il reclamo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] allo Stato o di fronte alla collettività, alla comunità, alla maggioranza, e cioè nell’accezione di sistema di garanzie; (iv) ricoprì rilevanti ruoli istituzionali, fu anche Presidente del Consiglio di Stato, oltre che docente di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] , co. 2, l. cost. 2.11.1967, n. 2), del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri, anche una volta cessati dalla carica, per i reati ministeriali un “nodo” situato in Italia (e a maggior ragione di quelle in partenza dall’Italia verso l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] alla sesta e ultima edizione, e su cui si formò il «maggior numero» dei «cultori» del diritto amministrativo tra Ottocento e Novecento criterio d'interpretazione delle leggi del 1889 sul Consiglio di Stato e del 1890 sulla giustizia amministrativa e ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] . Si tratta del regime reintegratorio “forte”, di maggior tutela sia rispetto a quelli ordinari del successivo art informa il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri o gli altri organismi di garanzia o di ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...