Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] più ambizioso, quale vera e propria Riforma di sistema, consiglia di operare valutazioni distinte della nuova disciplina. Nello scritto che segue si concentrerà l’attenzione maggiore verso gli strumenti di attuazione dell’autonomia per valutare se ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] lgs. n. 546/1992, estensivamente interpretato26; l’altro, dando maggiore risalto al testo dell’art. 2, co. 1, ultimo periodo Rimedio che tuttavia era solo apparente, dato che il Consiglio di Stato riteneva non impugnabile dinanzi al TAR il diniego ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] legittima in quanto già contenuta in Costituzione). La maggior parte delle regole oggi vigenti in materia si trova procedimento molto più snello che evita sia il parere del Consiglio di Stato sia il controllo della Corte dei conti, oppure ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] per una revisione complessiva della normativa vigente (da effettuare peraltro senza maggiori oneri per la finanza pubblica), e istituisce altresì (art. 3) un Consiglio superiore dello spettacolo avente funzioni consultive, composto da 15 membri ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] della determinazione complessiva delle risorse finanziarie effettuata dal Consiglio regionale, ai sensi dell’art. 8 quinquies, -2012, ha condotto alla ricerca di una maggiore uniformità di ritorno dei requisiti di autorizzazione, accreditamento ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] da parte della dottrina14 e aveva portato il Consiglio di Stato ad emanare ben sei ordinanze di remissione nella sentenza in esame possa essere un primo passo verso una maggiore apertura del nostro giudice costituzionale sul punto.
Le novità in tema ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...]
Uno degli aspetti dell’ordine giuridico globale che colpiscono maggiormente è la rapidità con la quale in esso si sono adottate dal Dispute settlement body (quest’ultimo organo è il Consiglio generale della WTO, in altra veste).
Gli organi giudiziari ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] che, in ciascuno stato membro, abbiano il maggior traffico passeggeri. Sulla base di apposita previsione di relative a passeggeri o merci, riferisce della linea affermatasi nell’ambito del Consiglio (posizione comune CE n. 22/08 del 23.6.2008, in ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] e collegi e sulle Commissioni centrali professionali), a norma del quale «i componenti del Consiglio sono eletti dall’assemblea degli iscritti nell’albo a maggioranza assoluta di voti segreti per mezzo di schede contenenti un numero di nomi uguale a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...]
Carlo I d'Angiò lo nominò infatti suo famigliare e consigliere e lo portò con sé durante l'infruttuoso assedio di Messina lunghi anni passati al servizio della corte angioina emerge con maggiore evidenza, non fu tuttavia minore il peso esercitato dal ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...