COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] negozi et all'imprese, senza ch'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle buone qualità dell'animo; e da Voi avuto carissimo. Io gli ho prestato quel poco d'aiuto e consiglio che ho potuto... Ma io per me credo che tutto sia indarno... ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] o della sede dell’amministrazione o dell’oggetto principale dell’attività, per la maggior parte del periodo d’imposta (artt. 5 e 73 del d.P. mansioni. Inoltre, qualora l’attività del consiglio di amministrazione sia molto ridotta e concentrata in ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] ’obiettivo che si vuol raggiungere è di riportare la maggior parte dei paradisi fiscali (98 previsti) nel biennio ricordato che la Convenzione Eurojust (Dec., 2009/426/GAI del Consiglio del 16.12.2008 relativa al rafforzamento dell’Eurojust e che ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] di un parere motivato (il che dovrebbe rinvenire una giustificazione sistematica nel maggior rilievo economico dei «contratti di rilevante impatto» di cui al medesimo co. 1-bis).
Il Consiglio di Stato ha infine osservato (con notazione tutt’altro che ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] di fondo dello Stato sociale è di realizzare il maggior benessere possibile attraverso un sistema di apparati e di garanzie cd. Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del dicembre 2011 per rafforzare gli impegni degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] le "fabriche che occorrono far alla zornata". Occasione di maggiore spicco l'incarico, del 14 maggio 1588, d'esprimere Galeno".
Una volta a Venezia il C. vi è di nuovo savio del Consiglio e, il 26 luglio 1605 (lo stesso giorno in cui, nell'elezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] ).
Passando alla questione del metodo, è noto che la maggior parte dei giuristi fin qui menzionati perpetua il canone espositivo infine presidente del Consiglio di Stato, Ricci deputato nella XIV legislatura, consigliere provinciale ad Ascoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] nozione che sino allora aveva incontrato il maggior favore era quella che considerava tale diritto come per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio di Stato e l'Africa italiana: la VI Sezione dal febbraio 1939 al maggio ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di fatto, l’ipotesi più diffusa poiché la netta maggioranza delle s.p.a. italiane rientrano nell’ambito a) i sindaci devono partecipare alle assemblee nonché alle riunioni del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo (artt. 2405, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] il regime quanto quelli che lo incitavano a ingerire maggiori dosi di 'vero' corporativismo, al ruolo di Che si dispiegherà negli anni Trenta, assumendo la forma del Consiglio nazionale delle corporazioni.
Le sue funzioni erano miste: non solo ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...