Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] presidenti delle Regioni a statuto speciale alle sedute del Consiglio dei ministri. Nell’ambito di queste elaborazioni un titolo L’attuazione delle Regioni, i quali affrontavano le maggiori questioni che l’attuazione delle regioni metteva sul tappeto. ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] poi intervenuta l’Adunanza plenaria, dopo che la sez. IV del Consiglio di Stato aveva rimesso al suo esame le questioni relative alla natura termini di provvedimento tacito di assenso risulta a maggior ragione incompatibile con l’avvento del modello ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] etc.). Negli Stati Uniti, l’atto di maggior rilievo approvato dall’amministrazione Roosevelt in materia bancaria è – CRD IV – e nel regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 26.6.2013, n. 575, c.d. Capital Requirements Regulation ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di investitura nell’ufficio: un’elezione – il caso del consigliere comunale – una nomina, come quella del ministro o del presidente 2 l. n. 241/1990). Tale obbligo sussiste nella maggior parte dei casi in cui il provvedimento viene richiesto dal ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] 2013, 3, 443.
4 Nel 2014, si segnala che anche il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la raccomandazione del 10.3.2014 su un quadro le cessazioni hanno interessato oltre 338.000 tirocini, la maggior parte dei quali (75,6%) ha avuto una durata ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] «annullabile», sulla base dell’art. 45, t.u. sul Consiglio di Stato, n. 1054 del 1924, che prevede, in caso nuovo provvedimento o una nuova ponderazione compartiva. Ciò a maggior ragione deve ritenersi in caso di impugnativa giurisdizionale dell’atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Tra gli esempi di maggior rilievo vi fu la pubblicazione, nel 1940, della monografia Il numero dei professori ordinari e l’accresciuta autorevolezza del Consiglio di Stato nel ruolo di fucina di grands commis ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] pubblico; al protocollo firmato dai sindacati confederali e i maggiori sindacati autonomi il 16.7.1984 e, successivamente, precettazione rimane un potere di ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o di un Ministro delegato, ovvero del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] famiglia e il secondo sarà pure membro del Senato e del Consiglio dei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), lettera - non si sono vedute le chiese più frequentate et maggior concorso di persone" ai sacramenti. Con questa nota positiva il D ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] soggetto sia riconosciuto il potere di ordine, si capisce che a maggior ragione questi possa dirigere, coordinare, controllare, e così via, tutte dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; d.lgs. 3.2.1993, n ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...