Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] una tradizionale peculiarità del processo amministrativo a maggior garanzia del contraddittorio. Che poi l . Nell’aprile e maggio 2013 la Quinta e la Sesta sezione del Consiglio di Stato hanno di nuovo rimesso alla Plenaria la questione in parola, ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] per le spese sostenute e per l’eventuale maggior danno subito». Ebbene, questo essendo il quadro normativo punto si veda il parere n. 2038/2012 reso dalla Seconda Sezione del Consiglio di Stato all’esito dell’adunanza di Sezione del 23.11.2011.
...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dalla Consob; b) da un membro designato congiuntamente dalle associazioni degli intermediari maggiormente rappresentative a livello nazionale; c) da un membro designato dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, previsto dall’art. 136 c ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] deve svolgersi nei confronti della cd. giusta parte, con maggior tutela della parte colpita dall’evento e dei successori.
registro delle imprese e sopravvenienze attive, in AA.VV., Consiglio nazionale del notariato, Studi e materiali, Milano, 2006, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] moribondo), quando nel 1860, liberato dal carcere, fu nominato consigliere della Corte di cassazione di Napoli, eletto deputato e, che si succedettero al dicastero furono meridionali, in maggioranza esuli, e al tempo stesso magistrati: Conforti, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] la richiesta di accesso.
Tale profilo non è sfuggito al Consiglio di Stato che - nel parere reso sullo schema del ss.), la scelta di rinunciare all’adozione di norme di maggior dettaglio non può considerarsi una scelta neutra, bensì fa sorgere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] dei delegati appartenga alle opposizioni, cioè a gruppi di minoranza che stanno all’opposizione politica contro la maggioranza politica del Consiglio).
Vi sono mutamenti legislativi che non si comprendono se non si sa lo scopo politico nascosto che ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] “verdetto”, emesso dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa1 in riferimento alle misure adottate a 25.7.1998, n. 286), accompagnata dalla previsione di procedure maggiormente “agili” in tema di identificazione dello straniero.
Sotto il primo ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] le regole valevoli per gli appalti di maggiore rilevanza.
Il Codice del 2016 ha tradotto il n. 152 del 2008.
3 Il dato in questione è stato sottolineato dal parere reso dal Consiglio di Stato del 1.4.2016 sullo schema di nuovo “Codice” (par. 1.a.4).
4 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] una proposta di raccomandazione (COM/2013/0857 final), adottata dal Consiglio il 10.3.2014 (G.U. C88/01 del 27.3 , C. cost., 28.1.2005, n. 50, che aveva portato la maggior parte della dottrina a ritenere comunque vigente l’art. 18 l. n. 196 ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...