Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] che comunque agisce in cooperazione con esse. Il Consiglio ha altresì sollecitato a restringere al suo interno il e in Lussemburgo, 1,3 in Olanda e Portogallo; tassi ben maggiori nei paesi di recente democrazia, provenienti dall’ex blocco sovietico. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] riduttivo, una parte minoritaria.In tutti i casi - e a maggior ragione sulla scorta della precisazione da ultimo offerta - il tema Alto commissario per le minoranze nazionali. Nell'ambito del Consiglio d'Europa è stata inoltre conclusa nel 1994 una ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] però anche a dare ragione del fatto che la maggiore intensità di interventi normativi nella seconda parte del periodo trovando supporto in tale valutazione da un orientamento espresso dal Consiglio di Stato in sede di Adunanza plenaria (3.6.2011 ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] non per i creditori
Nel senso di una maggiore efficienza del processo esecutivo non può proprio riconoscersi G., Il Primo Forum Mondiale sull’Esecuzione, organizzato dal Consiglio d’Europa. Verso un’armonizzazione delle procedure esecutive, in www ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] sensibili e giudiziari, «assoggettate ad una disciplina di maggior rigore e con più ampie garanzie a tutela dei diritti , anche senza patrocinio legale, la trattazione in camera di consiglio e la decisione in forma semplificata.
L’ultimo co. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] qui all'Europa e all'Occidente, andrà rivisitata tenendo in maggior conto gli interessi di Mosca. Non si può dimenticare che tale atteggiamento come protezione del terrorismo stesso, il Consiglio di sicurezza vi ha ravvisato gli estremi di una ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] particolarmente garantistiche: «Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia la figura alla quale il modello è applicabile con maggior complessità. Da ciò è derivata un’ampia giurisprudenza comunitaria ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] nel tempo per introdurre alcuni importanti correttivi (quali la maggiorazione di conguaglio ed il sistema dei canestri) (Fantozzi, nella riforma delle società, in AA.VV., Quaderni del consiglio nazionale del notariato, suppl. al fasc. 1/2004, Milano ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] del 313, quando i due Augusti, secondo Lattanzio, si consigliarono tra loro e presero decisioni a proposito di tutte le cristianesimo abbia giocato un ruolo in tutto questo, nella maggior parte dei testi di legge resta molto difficile da chiarire72 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] base di una promessa non accettata (pollicitatio) non commette colpa maggiore di chi ha fatto una promessa per mera vanità; ciò discorso sul Progetto di codice civile presentato al Consiglio dei Cinquecento a nome della Commissione di ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...