TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Alfonso I di Aragona in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consiglio di S. Chiara, che giudicò in appello contro tutte del Pubblico Ministero e del cancelliere. La sentenza è decisa a maggioranza dei componenti del collegio, e in essa non si fa ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e che possa essere considerata rispondente a una dottrina dominante. Maggior copia di notizie si hanno sul diritto successorio attico, per la patria potestà o il tutore con l'autorizzazione del consiglio di famiglia o di tutela; per i corpi morali, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Corona, 30 membri indigeni, 25 a 27 Europei e 3 a 5 Cinesi, per la maggior parte eletti secondo un sistema complicato e per il resto nominati dal governatore generale, su proposta del Consiglio delle Indie Olandesi. Tra una sessione e l'altra, il ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] vero che ad amministrazioni pubbliche, e in questo caso per la maggior parte italiane, si riferiscono quasi tutti i libri di entrata e osservanza delle norme emanate in materia finanziaria dal consiglio dei ministri. Per decisione del gabinetto, in ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] alle applicazioni della biologia e della medicina', approvata dal Consiglio d'Europa il 16 nov. 1996, nel quale si segno di questa opportuna distinzione di problemi si muove la maggior parte dei numerosi disegni di legge attualmente all'esame del ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] . Da una parte essa tende a ridurre nella misura maggiore possibile il costo di produzione; dall'altra tende a la società più forte che manda i suoi rappresentanti nel consiglio di amministrazione delle società controllate. Talora si verifica una ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sia con lo Stato di diritto, sia, e a maggior ragione, con lo Stato costituzionale. Le moderne Costituzioni, stato affidato all'esclusiva competenza di un organo centralizzato, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. E il mancato rispetto delle ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , tra l'altro, di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell'attività dei s. militare, è invece alle dipendenze del capo di Stato maggiore. Dal 1° gennaio del 2003 opera anche un organismo centrale ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] concetto di autogoverno della magistratura è soltanto parzialmente riconosciuto nell'ordinamento giudiziario. La maggiore sua espressione è rappresentata dal Consiglio superiore della magistratura, il cui compito principale è quello di procedere allo ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] legge speciale, la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di minoranza (6 il nome di RAI-Radioaudizioni Italiane e nel 1952 la maggioranza delle azioni della RAI fu trasferita all'IRI, mentre veniva ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...