Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dei Lucchesi, per esempio, fuggiti dopo l'assalto pisano e la distruzione dei loro fondaci, era stata autorizzata dal maggiorconsiglio già nel 1308 e da quella data essa è regolamentata e sottoposta alla "corte della seta": essi avevano insediato ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] 1617) cresce il timore di dover combattere davvero su due fronti, uno esterno e l'altro interno; il 24 luglio 1617 il maggiorconsiglio è colto da "timor panico alla vista di alcune barche in mar", credendo siano la flotta spagnola, e il 2 agosto ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] ovviamente vedevano con favore la possibilità di rimettervi piede) ai nobili nuovi e ai giovani. La guerra aveva costretto il maggiorconsiglio ad aprire, a pagamento, il Libro d’oro ad alcune decine di case assai ricche, ma talvolta dal passato poco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] lo stesso doge al nunzio, la concorrenza di ragguardevoli senatori di lui più anziani, il D. vien eletto, in MaggiorConsiglio, a grande maggioranza di suffragi - 1007, infatti, i voti a favore, 233 i contrari - procurator di S. Marco de supra. Dopo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] .
Quando il 20 dicembre 1577 il fuoco devastò l’altra ala di Palazzo ducale, con le sale del MaggiorConsiglio e dello Scrutinio, insieme ai vertici tecnici delle varie magistrature Palladio fu coinvolto nelle ipotesi di ricostruzione, e propose ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] nel 1412. In effetti non stupirà la presenza di maestri tedeschi in una città in cui nel 1306 il maggiorconsiglio aveva dovuto affrontare una questione di "albergaria" analoga a quella già vista sopra, relativamente all'ospitalità data ad alcuni ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] aggiunti da mani mediotrecentesche in alcuni spazi rimasti vuoti nel Liber Comunis primus (il solenne registro delle deliberazioni del maggiorconsiglio), ce ne siano di Guinizelli, di Meo di Bugno e di Dante, nonché altri a lui attribuiti (16 ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] rappresentino i fatti principali. Trent'anni più tardi la stessa tematica è ripresa. A partire dal 1365 la sala del maggiorconsiglio è decorata con scene che illustrano la versione veneziana del conflitto tra il papa e l'imperatore e il ruolo di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] II, p. 113, doc. 1273 agosto 30.
66. B. Ghetti, I patti, pp. 215-221; Statuta Ferrariae, III, nr. XXXXIb.
67. Deliberazioni del MaggiorConsiglio, II, p. 382, doc. 1264 dicembre 26; p. 409, doc. 1272 giugno 6; A.S.V., Procuratori di S. Marco de Ultra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Da Porto apparve "bellissimo del corpo e dell'animo". Era ritratto, narra il Sansovino, su una delle tele della sala del MaggiorConsiglio nel palazzo ducale di Venezia, insieme con Ermolao Barbaro e con il Poliziano, "vestito d'oro con bella e ricca ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...