Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] documentarie e nell’ampiezza degli ambiti cronologici e istituzionali il suo vastissimo itinerario storiografico: dalle Deliberazioni del MaggiorConsiglio di Venezia(115); a quelle del senato Serie mixtorum — il primo volume del 1960 curato assieme ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] alla Repubblica Sociale Italiana non più di cinque sarebbero rimasti esclusi dal diritto di sedere in un immaginario maggiorconsiglio. È alla luce di questo esercizio di potere, ormai ristretto alla gestione degli affari municipali, che vanno letti ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] e i loro capitolari fino al 1300, I, Padova 1906, p. 143, 1140 dicembre, doc. inedito;
‒ 1143: Deliberazioni del MaggiorConsiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, pp. 235-236, doc. 1143 febbraio;
- 1144: Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] racconto del destinatario di questo omaggio poetico, Carlo Marin, patrizio veneto, testimone oculare nel 1797 dell’ultima seduta del maggiorconsiglio e tra i pochi a votare contro il ‘suicidio’ della Repubblica.
Ed è proprio una Venezia prostrata in ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] (A.S.V., Provveditori alla sanità, b. 10 [Rubrica delle leggi del Magistrato alla Sanità, tomo terzo, 1793], deliberazione del maggiorconsiglio [copia]). Cf. anche S. Ciriacono, Manifatture e mestieri in laguna, pp. 356-383.
75. A.S.V., Provveditori ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di coagulare ed erigere un profilo differente di Stato. Non è lecito di dubitare che il rapporto fra un membro del maggiorconsiglio e la nobiltà nel suo insieme non fosse della stessa natura di quello che si cercava di istituire fra i sudditi e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] anni 1577, 1605 e 1606. Nei primi due casi l'attività degli eletti si concretò in alcune leggi emanate: cf. A.S.V., MaggiorConsiglio, Deliberazioni, reg. 31, cc. 25v, 49r e ss.; e ibid., reg. 32, cc. 1331 e ss., 150r; nel 1606 la nomina non ebbe ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 'Oriente al tempo
di Marco Polo, in AA.VV., Marco Polo. Venezia e l'Oriente, Milano 1981, p. 58.
87. Deliberazioni del MaggiorConsiglio, I, pp. 178-179, 182-189.
88. Ibid., III, pp. 309-310.
89. Ibid., p. 448.
90. Cassiere della Bolla Ducale, Grazie ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] per il ceto di governo, anzi per la nascita di un ceto di governo dalle origini della città fino alla "serrata del maggiorconsiglio", muove più di recente il lavoro di Gerhard Rösch(6).
Perciò è un fatto nuovo l'avere scelto per quest'epoca il ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] parrocchia a sé. Altro importante punto di riferimento era la residenza del bailo, dove questi teneva corte. Nel 1286 il maggiorconsiglio di Venezia decise di inviare ad Acri circa 72 tonnellate di conci e di modiglioni, e una certa quantità di ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...