Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e decisiva formazione di due ordini: il ceto politico o patriziato, che godeva dell'ereditarietà di associazione nel maggiorconsiglio; e il popolo - cioè tutti gli altri. Lo strato sociale privo di diritti esibiva terribili disparità in termini ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] de’ Concili e de’ Sacri canoni onde per lo più riescono migliori piante quelli che avanti che sieno entrati nel MaggiorConsiglio entrano nella Chiesa (41).
Malgrado ciò i laici continuarono a venir coinvolti in tale maniera nelle «cose di Chiesa» e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , nel cortile del Palazzo Ducale, talvolta seguiti da cerimonie ristrette ai soli quadri politici, all’interno della sala del MaggiorConsiglio. Meno frequenti i raduni politici importanti in campo S. Stefano, all’ombra della statua di Tommaseo, o in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] al 1275, a cura di Albertó Limentani, Firenze 1972, per es. pp. 160-162, 182- 184, 208-210, 240-242.
56. Deliberazioni del MaggiorConsiglio, 11, pp. 1 14-116; R. Cessi, La Repubblica, pp. 74-77; Id., Venezia nel Duecento, p. 255; I patti con Brescia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] anche la classe politica di molti regimi signorili. Il fenomeno trovò a Venezia una definizione formale: la Serrata del MaggiorConsiglio del 1297 e i successivi provvedimenti della prima metà del Trecento riservarono il diritto di far parte delle ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] riesportato, v. J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, pp. 253-255, 293-294.
95. Per la Puglia: Deliberazioni del MaggiorConsiglio, II, pp. 72-73 (1281) e III, p. 105 (1285); v. supra, n. 4. Una penuria di grano a Creta nel 1290 spinse ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] . Al congresso di Venezia del 1872 (che ha per sede Palazzo Ducale, con l’apertura dei lavori nella sala del MaggiorConsiglio e lo svolgimento delle sedute plenarie nella sala dei Pregadi), tra gli altri temi (l’insegnamento religioso, gli asili ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] caratteri e struttura dello stato veneziano, pp. 30-31; R. Cessi, Politica, economia, religione, p. 374.
138. Deliberazioni del MaggiorConsiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, Acta, 1, pp. 235-236: si tratta della risoluzione ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qm. Piero. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 419.
91. A.S.V., Cassier della bolla ducale, Grazie del MaggiorConsiglio, b. 8, 24 marzo 1567.
92. Ivi, Notarile, Testamenti, b. 1250, III, cc. 89-90, 6 dicembre 1612, testamento di Gerolamo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] ribadì nel 1365 (26), poi nel 1374 (27), il divieto d'emigrare da Venezia "vel districtu" - con parte del maggiorconsiglio del 6 dicembre 1377, constatato che purtuttavia
multi marangoni et calafati, ac eciam marinarii, sunt extra Venetie in magno ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...